LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] Leone. Questo secondo gruppo di opere (un busto di Maria d'Ungheria e due quadri con Carlo V e Isabella d'Aviz, oggi al Museo del Prado la tomba del cardinale Diego Espinosa (chiesa parrocchiale di Martín Muñoz de la Posada), la cui allogazione (1577 ...
Leggi Tutto
FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] e il pittagium Sancti Martini e intorno al palazzo imperiale rientrato dalla Lombardia; nel 1273 Carlo I d'Angiò fece costruire "logias , Foggia 1957; F. Jacobs, Die Kathedrale S. Maria Icona Vetere in Foggia. Studien zur Architektur und Plastik ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] agosto 1916 al teatro Carlo Felice tenne la lezione 1972), n. 59-60, pp. 3-21; G. Caproni, C. R. C. e Mario Novaro, in La Fiera letteraria, XI (1956), 45, p. 3; Id., R. C , 2006, n. 2, pp. 223-228; L. Martini, C. R. C. Un poeta forse ritrovato, Milano ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] Enrico IV in Parigi. Lo stesso Carlo X, cui era dedicata, ne più convinti ammiratori vi fu la duchessa Maria Luigia, che nel 1820 lo nominò parmense (1788-1854), pp. 897-984. Si vedano inoltre: P. Martini, Intorno a P. T., Parma 1854; M. d’Azeglio, ...
Leggi Tutto
SUPINO, Paola
Emma Condello
Nata a Roma il 12 maggio 1942, seconda figlia di Giuseppe e di Lidia Grabher dopo il fratello Adolfo, maggiore di cinque anni. Il padre, funzionario ministeriale, nutriva [...] dell’italianista e dantista Carlo Grabher, molto presente nella S. Maria in Via Lata, in Biblioteca apostolica Vaticana, S. Maria in di Lecce, n. 3768, 26.4.76. E. Condello, P. S. Martini (1942-2002), in Gazette du livre médiéval, 2002, n. 40, pp. ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] dal pontefice Pio VI a Carlo III re di Spagna, e le vignette di Carlo III e di Carlo IV con Maria Luisa di Borbone, nel volume disegno della Statua di Bonaparte console, scolpita poi da Giuseppe Martini (1803, distrutta nel 1814) (Ciardi, 1986, p. ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Vincenzo
Christoph Henzel
RIGHINI, Vincenzo (Maria). – Nacque a Bologna il 22 gennaio 1756, figlio di Giovanni Antonio e di Margherita Pegni, terzogenito dopo Geltrude (nata nel 1751; va forse [...] tradizione di Antonio Maria Bernacchi, e sarebbe stato allievo di contrappunto di padre Giambattista Martini (Gerber, 1812 di cappella alla corte del principe-arcivescovo elettorale Federico Carlo Giuseppe di Erthal: ma della sua attività magontina, ...
Leggi Tutto
MUZIO, Emanuele Donnino
Piero Faustini
MUZIO (Mussio, Muzzio), Emanuele Donnino. – Nacque a Zibello, nel Parmense, il 24 agosto 1821, da Silvestro, calzolaio, e da Maria Stagnaro, da poco trasferitisi [...] dell’editore (tenuta da Carlo Pozzi). Al ritorno in una breve carriera, spinta dal marito. L’unico figlio della coppia morì Le frequentazioni di M. dello studio di Verdi, pp. 21-40; G. Martini, E. M. compositore, pp. 41-91; E. Bernasconi, Le cinque ...
Leggi Tutto
ZENATELLO, Giovanni
Giancarlo Landini
ZENATELLO, Giovanni. – Nacque a Verona il 22 febbraio 1876, terzo di tre fratelli; i genitori, Ignazio e Regina, erano panettieri a San Giovanni Lupatoto.
Venne [...] di Venezia, mentre nel 1924 fu Otello al Carlo Felice di Genova. Nel 1924 cantò Aida a Central Park: tra i suoi pupilli ebbe Nino Martini, tenore di bella fama, e Lily Pons, si deve di aver fatto conoscere Maria Callas, quand’era una cantante ancora ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] a dirigere nei teatri più celebri. Al San Carlo s'alternò sul podio con Pietro Mascagni, cui Falstaff, di cui fu interprete Mariano Stabile, Bruno Barrili si espresse di Meyerbeer, e il critico Renzo Martini riconobbe unicamente al B. il trionfo ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...