Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] di monumenti funebri eretti dalla moglie per sé ed il marito ancor vivi (v. C.I.L., V, Fortunato, Vita s. Martini, IV, 668: toponimo L. Prosdocimi, I Veneti antichi, p. 393.
126. Carlo Battisti, Il nome del Tagliamento e un fonema dialettale gallico ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Bruno, Giordano, Opere latine, a cura di Carlo Monti, Torino, UTET, 1980.
‒ Bruno it.: a cura di Andrea Battistini, trad. di Maria Timpanaro Cardini, Venezia, Marsilio, 1993).
‒ Galilei, Artes, 1991).
Martini: Martini, Martino, Opera omnia, edizione ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] bestiame e le scrofe irragionevoli»: Martin Lutero, Il piccolo catechismo, catechesi a Milano nel secolo di San Carlo, «La scuola cattolica», 112, 1984, 287-328.
110 L. Pazzaglia, s.v. Casotti Mario, in Dizionario di scienze dell’educazione, a cura di ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] , S. Maria Antiqua: the Frescoes of the Seventh Century, AAAH 8, 1978, pp. 89-142; P. Supino Martini, A. Petrucci e la basilica di San Giovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Roma 1984, I, pp. 29-42; B. Brenk, Die Benediktszenen ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] da Giorgio Colli e Mazzino Montinari dal 1964, e poi Carl Schmitt, Martin Heidegger). A quello della realtà, si preferiscono i mondi di Castelseprio, iniziata da Gian Piero Bognetti (S. Maria foris portas di Castelseprio e la storia religiosa dei ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] il fatto che nell'opera di Martini comparisse già la nozione di 'flogisto López Pinero 1988: López Pinero, José María, Eighteenth-century medical vitalism. The Paracelsians i secoli XIV-XVI, a cura di Carlo Maccagni, Firenze, Barbera, 1967.
Webster ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] perché sei morto” (entrambe del milanese Mario Panzeri). È però solo dopo la caduta omonime edizioni, che il paroliere Carlo Alberto Rossi aveva fondato nel canzoniere italiano e nell’Istituto Ernesto de Martino a esso associato, al Sud poteva ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] 1280 le trattative fra Rodolfo d'Asburgo e Carlo I d'Angiò.
Martino IV lo faceva cardinale diacono di S. 17, L. Mohler, Die Kardinäle Jacob und Peter Colonna, Paderborn 1914, passim;[G. Marii], Anagni e B. VIII, in Civiltà catt., LXV (1914), 1, pp. ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] lancio dell'atleta di colore cubano Luis Mariano Delis fosse stato misurato per difetto, m nel 1984, e dal romano Marco Martino, attuale detentore con 67,62 m fine doveva rivelarsi il più dotato dei due. Carlo emerse giovane: nel 1960, all'età di ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] e fissato con chiodi. Sempre a S. Maria Antiqua lo stesso Teodoto figura come offerente, il paliotto d'altare, la coppa e la patena di Carlo il Calvo (Schramm, Mütherich, 1962, nrr. 48-50), 1315. Nella stessa sala Simone Martini dipinse tra il 1328 e ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...