Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] Rosso, Saponario, Martini, Minio, Baio 967 dicembre 2; Documenti relativi, II, nr. 47.
31. Carlo Guido Mor, L'età feudale, I-II, Milano 1952: . Dorigo, Venezia Origini, II, p. 514.
47. S. Maria Formosa, a cura di Maurizio Rosada, Venezia 1972, nr. 21, ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] dei simbolisti e dei pittori in nero (da De Maria ad Alberto Martini) fino ai dannunziani paiono — incredibilmente! — condividere e museologiche. Per buona parte è, come s’è visto, Carlo Scarpa a svolgere un ruolo da protagonista. Il rigore, la ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] del santo, eseguita da Simone Martini (v.) e conservata a Giovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Roma 1984, I, pp. 29-42; M.R. Menna, Niccolò IV, i mosaici absidali di S. Maria Maggiore e l'Oriente, RINASA, s. III, 10, 1987 ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] delle Venezie, p. 155.
21. Carlo Marchesetti, Scavi nella necropoli di S. di Friederich Leo, 1881, Vita Sancti Martini, 4, 677.
137. Anonymus Ravennas, pp. 542-544 (pp. 509-567).
165. Mario Mirabella Roberti, Il Castrum di Grado, "Aquileia Nostra", ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] anonimo, ma si indovina la penna di Carlo Grimaldo: «Questa scuola da principio per la e donne venivano rinchiusi nel carcere di S. Maria Maggiore, 19 ragazzi fra i tre e i 300). Ma l’impostazione di Martini fu quella vincente che presiedette a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] nel 1625 tra il re Filippo IV e Martín de Arana, in cui erano specificati i tipi si trova a Firenze nella chiesa di S. Maria Novella. Una decina di anni dopo, nel 1435 Press, 1988.
Phillips 1986: Phillips, Carla Rahn, Six galleons for the king of ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] apparsa in Italia, a opera di Filippo Carlà (1981) e di Maria Goretti Castello (1977), è una collezione di e della “subscriptio” di CTh., 8, 18, 1, pp. 35-47; R. Martini, Sulla costituzione di Costantino in tema di parricidio (C. Th. 9, 15, 1), ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] di Atanasio, alla Vita Martini e ai Dialogi di Sulpicio di Costantino e invitata a esortare il marito alla fede e a preoccuparsi della conversione uno inviato da Adriano I tra il 784 e il 791 a Carlo Magno. Non è certo che l'opera sia stata scritta da ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] , cit., p. 172.
46 Cfr. G. De Carli, I primi cento giorni: preludio di un sisma spirituale, VI, Bologna 2002, p. 238.
53 C.M. Martini, Il lembo del mantello (31 luglio 1991), in la complessità. Religione e Tv da padre Mariano a Lost, «Link», 9, 2010, ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] f.l.m., Bibl. dell'abbazia), con la raffigurazione di Carlo il Calvo in trono (c. 1r), oppure l'immagine dello , lat. 1), l'abate di S. Martino di Tours, rappresentato nel gruppo dei suoi monaci Mus. dell'Opera di S. Maria del Fiore). Tali opere non ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...