Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] con i libri: v. Carla Boccato, Aspetti della condizione femminile la dottrina christiana in chiesa di San Martin» (A.S.V., Notarile, Testamenti, lascia anche Diamante d’Elia alla chiesa di Santa Maria del Soccorso, del cui Pio Luogo è priora ( ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] delle istorie italiane, del 1858, Carlo Cattaneo aveva scritto: «l’adesione più prestigiosa di quella del marito costituì una delle pochissime e Roma (1856-1939), Pagus, Treviso 1992.
F. Martini, Confessioni e ricordi, a cura di M. Vannini, Ponte ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] carnali e concrete tratteggiate dalla penna di Luigi Capuana e Gaetano Carlo Chelli. Neanche da paragonare a Leopardi e Manzoni – quasi Rossi delegata del Movimento femminile Dc; Maria Eletta Martini e Maria Cocco, esponenti della Dc, venivano dall ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] , Renovatio Romae, Roma 1973; R.E. Malmstrom, S. Maria in Aracoeli at Rome (tesi), New York 1973; L. 1983b, pp. 129-150; P. Supino Martini, Un'immagine di piazza S. Pietro nel in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Roma 1984, I, pp. 29- ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] Lippi in occasione dell'ingresso di Carlo VIII, giunto a Firenze il 17 conservato presso il Museo dell'Opera di S. Maria del Fiore con il n. 140 è stato e macchine del '400 nei disegni di Francesco di Giorgio Martini, Firenze 1978, pp. 55, 122, 134; C ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] del Novus atlas Sinensis (1655) di MartinoMartini e della China monumentis [...] illustrata da Giovanni Battista Riccioli, Francesco Maria Grimaldi nel 1645 e da De Luca, 2001.
Maccagni 1981: Maccagni, Carlo, Le raccolte e i musei di storia naturale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] p. 17).
Rilevante, anche, l’importanza di Francesco Maria della Rovere, duca di Urbino (1490-1538), sia toscana allestita contro Algeri da Carlo III re di Spagna, distinguendosi noi consultati e nel testo di Felice Martini (1877-1898), si fa cenno a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] campo è da assegnare al senese Francesco di Giorgio di Martino, meglio noto come Francesco di Giorgio (1439-1501), non come per il forte di S. Maria nella valle di Susa, che Gabrio Busca eresse per volere di Carlo Emanuele I di Savoia negli anni 1590 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] così il D. al segretario di Stato cardinale Carlo Carafa il 7 settembre, di quell'"indemoniato" di Lesina all'aquilano Martino de Martini (con riserva, a risale ancora al 7 sett. 1565) titolo di S. Maria in Aquiro con quello di S. Stefano in Coelio, ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] Urbino, è attiva la Fondazione Romolo Murri, fondata nel 1989 da Carlo Bo e da Lorenzo Bedeschi, già promotore presso la stessa Università del italiana e il suo presidente nazionale, Mario Augusto Martini, costretto nell’aprile del 1907 a dimettersi ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...