LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] p. 31), nato nel 1733 dal matrimonio con Caterina Maria Rizzi, e P. Guarienti (ibid., p. 427) P. L. and Carlo Goldoni: relations between painting and theater, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, XLV (1982), pp. 256-273; E. Martini, La pittura del ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] di Pietro per il progettato duello di Bordeaux con Carlo d’Angiò), mentre Enrico tornò nell’isola solo 2013.
A. Flandina, Capitoli di pace fra i due Martini e la regina Maria con Francesco, Enrico e Antonio Ventimiglia, in Archivio storico siciliano ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] S. Bernardo (già opera del padre, Carlo), di Zerlasco, di Vidarto, della cattedrale e di S. Maria Maggiore a Bergamo (1857), il cui Vaticano (1907), del liceo musicale G. B. Martini di Bologna (1908: storicamente importante, perché nella ricostruzione ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] l'opuscolo di G. B. Martini, Lettera famigliare intorno l'inondazione di Gerusalemme a Roma, 1795; Madonna di S. Maria dell'orazione e morte in Roma, 1796); un del cappuccino Luigi da Crema (al sec. Carlo Cerioli).
Allo stato attuale delle ricerche, ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] , Giovanni Battista Minelli, Giuseppe Maria Nelvi, Pietro Giuseppe Sandoni e padre Martini, il quale ne elogiò le Antonio puntarono alla corte imperiale, dove suscitò l’interesse di Carlo VI grazie a due lavori genetliaci, realizzati forse nel corso ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] ’Amleto sia quello oggi nel Museo di S. Martino. L’Amleto venne fuso in bronzo da Francesco arti, al direttore del Real Istituto Carlo Conti, ASABAN, serie: Professori, sottoserie di una statua alla Regina di Portogallo Maria di Savoja, in Atti del R. ...
Leggi Tutto
Arti figurative
Fortunato Bellonzi
È verosimile che la partecipazione di D. al mondo culturale del suo tempo si estendesse alla vita artistica, considerato il rapporto di stretta dipendenza degli artisti [...] così si chiama. E a Santa Maria Novella sappiamo da D. stesso di Duccio o di Cimabue o di Simone Martini (giovani donne, / che avete li occhi di noi, in D., a c. di U. Parricchi, Roma 1965; E. Carli, D. e l'arte del suo tempo, ibid.; F. Ulivi, D. e ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] i sovrani, da eseguirsi nel teatro di S. Carlo (ciò che gli provocò l’ostilità del di S. Onofrio a Capuana e quello di S. Maria della Pietà dei Turchini, Palermo 1924, pp. 259 a cura di E. Careri - P.P. De Martino, Lucca 2005, pp. 91-118; A.M. Rao, ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] in piazza S. Maria Novella (smantellato a per istancarmi”. Raccolta di scritti per i settant’anni di Carlo Pedretti, a cura di F. Frosini, Roma 1998, pp P. da V. e Stoldo Lorenzi, per conto di Luca Martini, in Erba d’Arno, CXXVI/CXXVII (2011), pp. 54- ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] finché all'Isolani fu conferito il titolo di S. Maria Nuova.
Martino V, che desiderava conquistarsi l'influente spagnolo, lo nominò nuovo eletto fu appoggiato attivamente dal re di Francia, Carlo VII, che intervenne in suo favore anche presso il ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...