PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] Carlo Domenico Draghi nel 1692.
Nell’ottobre 1704 Pasquini si dimise da organista di S. Maria Azzaro, Roma 2008, p. 108; Settecento musicale erudito. Epistolario Giovanni Battista Martini e Girolamo Chiti (1745-1759), a cura di G. Rostirolla et al ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] Stato, dopo la morte del consigliere Bartolomeo Martini.
La sede a cui il C. era sistemazione dell'ex regina d'Etruria e di Maria Luisa d'Asburgo Lorena moglie di Napoleone. Fu di Ferdinando III, suocero di Carlo Alberto, appoggiando il diritto del ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] Marangoni e due anni dopo da Carlo Ludovico Ragghianti, incarico che Russoli (come Tre giovani pittori: Bartolini, Martini, Piciotti, 1967). Russoli collaborò con
Il 28 aprile 1975 fondò con Giulia Maria Crespi, Renato Bazzoni e Alberto Predieri il ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] recò a Venezia, dove effigiò in medaglie fuse i mercanti Martin, Daniele, Giovanni e Paolo de Hanna; qui realizzò un una replica del primo si conserva anche al Louvre).
Morti Carlo V e Maria d'Ungheria nel 1558 e Ferrante Gonzaga (ritratto in ...
Leggi Tutto
SAN GIMINIANO
E. Guidoni
S. Manacorda
SAN GIMIGNANO Cittadina della Toscana in prov. di Siena. La prima formazione e i successivi sviluppi di S. furono legati alla presenza di una via di grande comunicazione [...] (od. collegiata di S. Maria Assunta), in località Pietratonda, e quello più celebre dipinto da Simone Martini nel 1315 per la sala dei d’Asciano, BurlM 88, 1946, pp. 34-37; E. Carli, La data degli affreschi di Bartolo di Fredi a San Gimignano, ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] la chiesa agostiniana di S. Maria della Cella a Genova-Sampierdarena un 1932, pp. 110, 338 s.; R. Longhi, Carlo Braccesco, Milano 1942, pp. 20, 25; A. (1984), 1-2, pp. 3-16; L. Martini, Ricerche sul Quattrocento ligure: Nicolò Corso tra lombardi e ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] lettera di Girolamo Chiti a padre Martini del 1° marzo 1749, in nell’Indie allestito al S. Carlo di Napoli il 4 novembre 1749 maggio aveva diretto il Te Deum per l’acclamazione della regina Maria I, sua allieva, che lo insignì dell’Ordine di Cristo ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] commissione romana indipendente, databile intorno al 1729, è il busto di Carlo Cerri (m. nel 1726) nella cappella Cerri al Gesù ( fontane di Roma, Roma 1962, p. 261; A. Martini-M. L. Casanova, Ss. Nome di Maria, Roma 1962, p. 90; U. Schlegel, Beiträge ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] di Carlo Promis, di due disegni con fortificazioni relativi alla città di Mirandola e al borgo di S. Martino Montalcino con la richiesta di potere riscuotere i crediti del marito. Non è altrimenti confermata la notizia fornita da Vasari secondo ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] 2014a) o a quella di Alberto Martini (Un’affettuosa stretta di mano, 1994), Mario De Maria, Giulio Aristide Sartorio, Adolfo De napoletano, e di scultura ‘negra’, affidata ai professori Carlo Anti e Aldobrandino Mochi, con il dichiarato intento di ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...