SGRICCI, Tommaso
Paola Ciarlantini
SGRICCI, Tommaso. – Nacque a Castiglion Fiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, di famiglia aretina [...] con il medico fiorentino Giovanni Battista (?) Martini, si trasferì nel capoluogo toscano, affidandolo Cappello (Parigi 1824) e Maria Stuarda (Firenze 1825). Il raggiro di Schiller, e La morte di Carlo primo accanto al Giuocatore di August Wilhelm ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] drammatica, La donna, La cupola di S. Maria del Fiore);ma egli scrisse anche altre liriche ), versi in onore di Carlo Alberto, componimenti in ricordo di Toscana, II-III, Roma 1911, passim;F. Martini, Il Quarantotto in Toscana. Diario ined. del conte ...
Leggi Tutto
MUSIO, Costantino
Piero Sanna
– Nacque a Orune, in Sardegna, il 10 dicembre 1760 da Gavino e da Giuseppa Tola.
Il 1° giugno 1786 si laureò in legge nell’Università di Sassari, dove ebbe come maestri [...] fino al novembre 1795, sposò Maria Chiara Cossu, figlia di un Con l’ascesa al trono di Carlo Alberto, la stima che Musio di A. Mattone, (1852), Nuoro 1998, pp. 23-29; P. Martini, Storia della Sardegna dall’anno 1799 al 1816, a cura di A. Accardo ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] 1766 era protonotario apostolico partecipante e vicario di S. Maria in Cosmedin; ma le sue ambizioni si appuntavano 479, 481 s., 489, 513, 516 s., 520, 529, 533 s.; D. G. Martini-D. Gori, La Liguria e la sua anima, Genova 1967, pp. 417, 423, 438 s ...
Leggi Tutto
SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] eclettico Carlo Maciachini, due bassorilievi rettangolari in terracotta rappresentanti L’annunciazione della Vergine Maria ( dell’Ottocento e del primo Novecento. Da Antonio Canova ad Arturo Martini, II, Torino 2003, p. 856; I busti ritrovati. Per ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] .
Il 5 giugno 1809 sposò la quarantunenne Maria Maddalena Pelati; nello stesso anno nacque l (1839-45) diretto da Carlo Malaspina. Fu socio corrispondente della , Torino 1853, pp. 281-288; P. Martini, A. P.: memoria intitolata all’accademia parmense di ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] e del palazzo lateranense, in S. Maria Maggiore e al Gesù. Poiché il F attribuite quelle rappresentanti Carlo Vrinnova i privilegi di Siena e Grosseto (catal.), a cura di M. Ciatti - L. Martini - F. Torchio, III, Siena 1983, pp. 201-204; Die Kirchen ...
Leggi Tutto
MEMMO di Filippuccio
Michela Becchis
MEMMO di Filippuccio. – Figlio dell’orafo Filippuccio, nacque a Siena in data imprecisata. Anche suo fratello Mino (o Minuccio) fu pittore e pittori furono i suoi [...] di affreschi con Storie di Maria e una Maestà con committente nella parete destra della chiesetta di S. Pietro in Forliano, in cui Carli (1963) giustamente trovava l’intervento di un aiutante ormai definibile come «martiniano». All’interno di questo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] ., che venne poi sepolto nel convento di S. Maria in Aracoeli.
Il numero e la mole dei suoi per suggerimento del cardinale Quinones e dedicato a Carlo V, esortato a recidere il settimo capo citata la "impiissimam Martini Lutheri haeresim". Di ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] all'EIAR di Torino in un concerto Martini & Rossi (7 giugno 1937, dic. 1938, con la Pacetti e Mariano Stabile). Il 28 genn. 1939 si , pp. 32, 44, 165, 171; Il teatro di S. Carlo. La cronologia 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...