MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria
Orietta Filippini
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria. – Nacque a Bologna il 13 ottobre 1709, da Marc’Antonio, esponente della nobiltà anconetana che aveva trasferito [...] Museo bibliografico musicale, Coll. Martini, 3.347 (lettera del delle Scienze nel carteggio con Filippo Maria Mazzi, in L’Archiginnasio, LXXXII I e II elenco delle opere del M.); C. Di Carlo, Il libro in Benedetto XIV. Dalla «domestica libraria» ...
Leggi Tutto
SPARAPANI GENTILI, Margherita
Fiamma Satta
– Nacque a Camerino il 29 ottobre 1735 dai marchesi Antonio Maria Sparapani e Costanza Giori.
Da parte materna Margherita poteva vantare illustri ascendenze: [...] Alessandro Verri annotati e pubblicati dal dottor Carlo Casati, Milano 1880, pp. 252 s.; L. Rava, Un salotto romano del Settecento, Maria Pizzelli, Roma 1926, pp. 13 s., 18, 20 , Milano 1931, pp. 82-94; F. Martini, Donne, salotti e costumi, in La vita ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] futuro apprezzata cantante, avuta dalla moglie Maria Monari (o Munari), anch'essa (Metastasio; Mosca 1762), Carlo Magno (Lazzaroni; San dei moderni: storia della musica e del gusto nei trattati di Martini, Eximeno, Brown, M., a cura di M. Garda - A ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Carlo
Nicola Merola
Nacque il 28 nov. 1882 a Torino, secondo dei quattro figli (gli altri erano Claudia, Edoardo e Malvina) di Desiderato e Dina Calandra.
Il padre si era affermato come uomo [...] fu messa in scena con successo con i burattini di Ernesto Maria Pasquali e Leonardo Bistolfi.Il C. morì a Torino, 1956; W. Binni, La poetica del decadentismoital., Firenze 1968, p. 159; H. Martin, G. Gozzano, Paris 1968, pp. 96, 114, 337; A. B. [A ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] nel 1920 giunse da Vado Ligure Arturo Martini, con il quale strinse una duratura di persone singolari e amici pittori (Carlo Leone Gallo, 1954) composta negli anni con opere dal 1917 al 1965 presentata da Mario De Micheli (1967). Lo stesso firmò il ...
Leggi Tutto
MORRONE, Paolo
Marco Di Giovanni
MORRONE, Paolo. – Nacque il 3 luglio 1854 a Torre Annunziata (Napoli), da Luigi e da Maria Cirillo.
La famiglia apparteneva alla media borghesia agiata con tradizioni [...] fra loro, al secondo anno, il capitano Carlo Porro, futuro sottocapo di stato maggiore di Luigi Melograni, Storia politica della Grande Guerra 1915-1918, Bari 1969, ad ind.; F. Martini, Diario 1914 -1918, a cura di G. De Rosa, Milano 1971; M. ...
Leggi Tutto
PRATI, Alessio
Nicola Badolato
PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti.
Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] Napoli, probabilmente nel conservatorio di S. Maria di Loreto (Florimo, 1882, p. 1786 il teatro di S. Carlo di Napoli diede L’Olimpia (soggetto 182-187; G. Giacomelli, Monsieur Campion e padre Martini: un «armonioso segreto» fra lettere e ritratti, ...
Leggi Tutto
CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] e del patrocinio dei Borboni; lo stesso duca Carlo Ludovico gli offri una pensione per studiare a dono da parte della duchessa Luisa Maria, un gruppo raffigurante i figli di Bibl. nazionale, Sez. mss., Carteggio Martini, 9, 7: lettera, 30 maggio ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] guerra d’indipendenza la causa di un’unione sotto la Corona sabauda. Nominato ufficiale d’ordinanza presso il comando di Carlo Alberto, promosso a tenente già in aprile e capitano nel reggimento Aosta Cavalleria in agosto, nel marzo del 1849 divenne ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] secondo di cinque figli: Maria Ginevra (1756, vissuta 22 giorni), Maria Ginevra (1759), Ginevra Adriana due sue tragedie (Adelinda, Carlo e Isabella) nelle eleganti edizioni pp. 149-159, passim; M. Martini, Fedeli alla terra: scelte economiche e ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...