OTTANI, Gaetano
Luca Rossetto Casel
OTTANI, Gaetano. – Tenore e pittore, nacque probabilmente a Bologna, intorno al 1720-24.
I registri parrocchiali di S. Eusebio a Torino, nel notificare in data 14-15 [...] si riferisce a Giacomo Antonio Gaetano Uttini, figlio di Giacomo Maria e di Angela Vittoria Corticelli; ma il cognome attestato lungo l Battista Martini le copie di due ritratti di Giovan Battista e Giovan Lorenzo Somis di pugno di Louis o Carle Van ...
Leggi Tutto
NARVESA, Gaspare
Matteo Biffis
– Figlio di Paolo, sarto, nacque a Pordenone nel 1558, come si deduce dall’atto di morte nonché dall’iscrizione commemorativa apposta su un perduto autoritratto conservato [...] Valeriano (oggi a Valeriano, chiesa di S. Maria dei Battuti), probabile ex voto per la al tempio di Giovanni Martini (Spilimbergo, duomo) e l’altare della parrocchiale di Prata, raffigurante S. Carlo Borromeo tra i ss. Antonio abate e Floriano ...
Leggi Tutto
TAVERNARI, Vittorio
Roberta Serpolli
TAVERNARI, Vittorio. ‒ Nacque a Milano il 28 settembre 1919 da Giovanni – pittore e restauratore – e da Ester Agnelli. Fu l’ultimo di quattro figli.
Apprese la maestria [...] il caffè Rebecchi strinse amicizia con Mario Radice, Manlio Rho e i protagonisti esistenza insieme ai loro figli Giovanni e Carla. La casa varesina divenne luogo d’ scritti in risposta al saggio di Arturo Martini La scultura lingua morta; nel 1946 ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orfeo
Dario De Cicco
VECCHI, Orfeo. – Nacque intorno al 1551, da famiglia milanese.
La principale fonte d’informazione circa la sua biografia, ossia lo status personalis redatto nel luglio del [...] per es. l’Epistolario Giovanni Battista Martini e Girolamo Chiti (1745-1759), a riforma nella Milano di Carlo Borromeo, in Carlo Borromeo e l’opera della 12, 26, 32; C. Getz, L’altare mariano nella Milano della Controriforma e “La donna vestita di ...
Leggi Tutto
GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] ) lesse presso Rosso Martini, riordinatore delle carte e Ferdinando I granduchi di Toscana e a Francesco Maria II duca d'Urbino tratte dall'Archivio di Stato servizio dei Medici e le sue relazioni con Carlo Clusio, in Arch. botanico per la ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] Preconizzato, il 19 apr. 1762 insieme a mons. Carlo Morozzo, vescovo di Fossano, fu consacrato a Roma ormai tradotta in italiano da Antonio Martini (p. LXXIV). Ma in Ducoudray); Roma, Archivio dell'Oratorio di S. Maria in Vallicella, cod. C. 1. 17, ...
Leggi Tutto
MUZZIO, Claudina Emilia Maria
Paolo Patrizi
MUZZIO, Claudina Emilia Maria (in arte Claudia Muzio). – Nacque a Pavia il 7 febbraio 1889, da Carlo Alberto, direttore di scena, e da Giovanna Gavirati, [...] ancora al Dal Verme. Nel 1913 si esibì al San Carlo e alla Scala come Desdemona nell’Otello di Verdi, e . Scott, The record of singing, II: 1914-1925, London 1979, pp. 67-71; G.G. Martini, C. M., in Musica, 1985, n. 38, pp. 24 s.; E. Arnosi, C. M ...
Leggi Tutto
SCHIARA, Pio Tommaso
Margherita Palumbo
– Nacque il 29 gennaio 1691 a Felizzano, in provincia di Alessandria.
Il 23 aprile 1713 fu ammesso quale novizio nel convento domenicano di Bosco Marengo, appartenente [...] contro la Memoria cattolica di Carlo Borgo, «una maligna, e originale conservato presso l’Archivio di S. Maria sopra Minerva, Mss., II.22).
1970, pp. 314-336 (lettere di Schiara ad Antonio Martini); V. De Gregorio, La Biblioteca Casanatense di Roma, ...
Leggi Tutto
LESSI, Giovanni
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] . Fiacchi e Sarchiani. Esso partiva dal Ragionamento di R. Martini (1741), dal Piano per la nuova compilazione del Vocabolario di uno pubblicato nell'Omaggio alle maestà di Carlo Ludovico re d'Etruria e Maria Luisa infanta di Spagna per l'apertura ...
Leggi Tutto
MONZA, Carlo Ignazio
Andrea Garavaglia
MONZA, Carlo Ignazio. – Nacque a Milano intorno al 1685.
È stato spesso confuso con un compositore omonimo, anch’egli milanese, vissuto fra la prima e la seconda [...] , libretti e partiture, appare sempre come «Carlo » o «Carlino».
L’origine milanese è di cappella per la chiesa di S. Maria dell’Anima, concorso che coinvolse anche Nicola lettera a G.B. Martini); G.B. Martini, Serie cronologica de’ principi ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...