GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] a una cantante di nome Oliva (probabilmente il soprano Oliva Martini). Così Lelia decise di ritornare a Massa con i figli più piccoli, lasciando a Napoli il marito e il primogenito Pietro Carlo.
Nel 1779 Pietro Alessandro ottenne a Napoli un incarico ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] in tre atti L'onore del marito, rappresentata per la prima volta al La Lettura, marzo 1907, pp. 184-190; F. Martini, Confessioni e ricordi (Firenze granducale), I, Firenze 1922, pp ), gestiti dalla Fondazione nazionale Carlo Collodi di Pescia.
La ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] G. Calandrelli, all'arcade Maria Antonia di Wittelsbach, figlia dell'imperatore Carlo VII, alla quale dedicò il , ibid. 1788, p. 209; G. Della Valle, Memorie storiche del p.m. Giambattista Martini, Napoli 1785, pp. 60 s., 63 s., 67, 75, 81-94, 128 s., ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] quanto espresso da Arturo Martini nel suo Scultura lingua polemica sull’arte contemporanea, a cura di Mario De Micheli, posta a fronte dell’opposto In quello stesso anno Consagra incontrò a Parigi Carla Lonzi, critica militante, che dal 1964 divenne ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] quindi dal febbraio del 1596 a tutto il 1598 (Martini, 1983, pp. 5, 12 s.; Algeri, in cattura di Giovanni Maria Scaglioso: successivamente 1996), 2, pp. 215-246; V. Farina, Giovan Carlo Doria. Promotore delle arti a Genova nel primo Seicento, Firenze ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] anche la musica: il fratello maggiore, Carlo, fu, infatti, pianista, come pure diplomatico del monastero benedettino di S. Maria di Tremiti (1005-1237), I-III apparition du livre di Lucien Febvre e Henri-Jean Martin (1958), libro che fu alla base di ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] sessione 1887-88, p. 1494; J. White Mario, A. Bertani e i suoi tempi, Firenze 1888 ., Lettere di L. C. e di re Carlo Alberto al granduca Leopoldo II, ibid., pp.246 R. Moscati, Varese1946, ad Indicem;F. Martini, Il Quarantotto in Toscana. Diario ined. ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] inoltre Giacomo Debenedetti, Carlo Levi e, tra i compagni storici dell’arte, Anna Maria Brizio, Mario Soldati e Aldo Bertini scriveva su Mario Mafai, Giuseppe Capogrossi, Giorgio Morandi, Enrico Paulucci, Renato Birolli, Arturo Martini, Roberto ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] 1673 risale la pala con lo Svenimento di Maria sotto la Croce firmata e datata (Piacenza, presenza della mano di Carlo Antonio Tavella per i brani , pp. 391, 396, 398, 403, 506 s.; P. Martini, Guida di Parma, Parma 1871, p. 121; G. Copertini ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] piccola Riconoscenza per la nobile senese Maria Ballati Nerli (ora a Siena, . Brogialdi, Elogio di G. D., Roma 1882; C. M. Carli, Per il VII centenario di s. Francesco d'Assisi…, in L' , 16 apr. 1882; F. Martini, A proposito di uno sproposito, in ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...