SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] del palazzo veneziano, arricchiti da affreschi di Deluigi e di Mario Sironi, gli consentì di esaltarne i caratteri originali, ma con il pittore, la sala di Martini alla XXIII Biennale. Nello stesso anno Carlo Cardazzo gli affidò la sistemazione della ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] alla corte dell'imperatore d'Austria Carlo VI, che ella aveva conosciuto due soggiorni all'estero al seguito del marito (Tomitano, 1826; Mariette, 1851 Ilpal. Rondinini, Roma 1964, p. 296; E. Martini, La pittura venez. del Settecento, Venezia 1964, p. ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] ; Bologna, con incisioni di Carlo Buffagnotti e dedica a Francesco II Riepe, Die Arciconfraternita di S. Maria della Morte in Bologna, Paderborn 1998 ritratti del Museo della musica di Bologna da padre Martini al Liceo musicale, Firenze 2018, pp. 201 s ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] militare Francesco di Giorgio Martini) che avrebbero dovuto porre protezione di Siena. Pur mantenendosi formalmente solidale con Carlo VIII, che era stato accolto a Siena il domenicana e la chiesa di S. Maria Maddalena fuori Porta Tufi, dedicata alla ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] -89) – nonché i versi milanesi di Carlo Porta nell’edizione Robecchi (1887), che giudicò donategli il 15 marzo 1898 dalla contessa Maria Pasolini nei tre volumi dell’edizione ad amici stretti come Ferdinando Martini e Arrigo Boito – di ripercorrere ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] Italia del Muratori e dall'opera di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d'Italia. In conterraneo, l'avvocato Travostini, a monsignor Maria Nicolai, ch'era allora alla ricerca di cavalier G. De Angelis, da G. B. Martini Lupi e da V. Prinzivalli. Il 24 ag. ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] consenso del figlio, le proposte di Carlo III di Navarra. Il 7 nov. 1401 un inviato di Martino I, Giovanni Dez Vall, era che B. rimaneva vicaria dell'isola. Già nel 1404, quando il marito si era recato per qualche tempo in Catalogna - dal 22 ott. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] vera perfettione, In Macerata, per Carlo Zenobj, 1673 (ristampa 1674). 183v (lettere di V. a Lorenzo Martini S.I., sulla fondazione del collegio E. Giaconi, Storia del monastero benedettino di Santa Maria degli Angeli o di Sala di Pistoia, Firenze ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] Pietro Bellori e del pittore Carlo Maratta. A Roma il D di Villanova (già a Napoli, S. Maria Egiziaca), il S. Giovanni della chiesa di 77; c. Siracusano, L'operadi P. D. a S. Martino delle Scale e la sua fortunain Sicilia, in Quaderni dell'Istit. ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] Roma (di Steno e Mario Monicelli), l’unico film in Martini ed era italiano (progetti sui quali il Fondo Sordi, ospitato presso la Cineteca nazionale di Roma, conserva materiali preziosi); o il sogno di impersonare Benito Mussolini raccontato a Carlo ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...