SCHIARA, Pio Tommaso
Margherita Palumbo
– Nacque il 29 gennaio 1691 a Felizzano, in provincia di Alessandria.
Il 23 aprile 1713 fu ammesso quale novizio nel convento domenicano di Bosco Marengo, appartenente [...] contro la Memoria cattolica di Carlo Borgo, «una maligna, e originale conservato presso l’Archivio di S. Maria sopra Minerva, Mss., II.22).
1970, pp. 314-336 (lettere di Schiara ad Antonio Martini); V. De Gregorio, La Biblioteca Casanatense di Roma, ...
Leggi Tutto
LESSI, Giovanni
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] . Fiacchi e Sarchiani. Esso partiva dal Ragionamento di R. Martini (1741), dal Piano per la nuova compilazione del Vocabolario di uno pubblicato nell'Omaggio alle maestà di Carlo Ludovico re d'Etruria e Maria Luisa infanta di Spagna per l'apertura ...
Leggi Tutto
MONZA, Carlo Ignazio
Andrea Garavaglia
MONZA, Carlo Ignazio. – Nacque a Milano intorno al 1685.
È stato spesso confuso con un compositore omonimo, anch’egli milanese, vissuto fra la prima e la seconda [...] , libretti e partiture, appare sempre come «Carlo » o «Carlino».
L’origine milanese è di cappella per la chiesa di S. Maria dell’Anima, concorso che coinvolse anche Nicola lettera a G.B. Martini); G.B. Martini, Serie cronologica de’ principi ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Giovanni Battista
Alessandro Cosma
(Giambattista). – Nacque a Vicenza il 5 dic. 1690 da Giambattista, maestro organaro, e da Margherita Battaglia. Nel 1707 il padre fu chiamato a Venezia per [...] per il suo pagamento del taglione alla Milizia da mar (De Rosa, pp. 85 s.), e realizzò la pala con S. Carlo Borromeo in adorazione della Croce , XXXI-XLIII (1942-54), pp. 145-158; E. Martini, La pittura veneziana del Settecento, Venezia 1964, pp. 18, ...
Leggi Tutto
FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] con s. Antonio abate e s. Antonio Maria Zaccaria fondatore dei barnabiti (1902) per la " (insieme con G. Costetti, A. Martini, G. Kienerk) ed, infine, nello stesso e inoltre i ritratti di Emilio Filopanti e Carlo Musi, 1897, presso la Gall. com. d ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] ).
Secondo quanto riportato dal biografo Carlo Giuseppe Ratti, a seguito della S. Nicola di Bari della chiesa di S. Martino di Murta (Dugoni, 2000). Alla metà degli . 340; G. Colmuto, La chiesa di S. Maria Maddalena, Genova 1975, tav. XVI; B. Ciliento, ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] venne a lungo tollerata dall'arcivescovo di Firenze, A. Martini, il quale, nella prima settimana dell'aprile 1783 stor. toscana, XII (1966), pp. 44 ss.; G. Turi, "Viva Maria". La reazione alle riforme leopoldine (1790-1799), Firenze 1968, p. 167; L ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] custodia, nell'Alcazar di Toledo, il duca Carlo IV di Lorena, allora al servizio della Corona su Magestad la Reina Doña Maria Ana de Austria, en Re di Sardegna, III, Torino 1836, p. 187; P. Martini, Biografia sarda, I, Cagliari 1837, pp. 325-332; P. ...
Leggi Tutto
SCALZI, Carlo
Davide Mingozzi
– Nacque probabilmente a Genova attorno al 1700.
Francesco Saverio Quadrio (1744, p. 532) lo indicò come nativo di Voghera, ma altre fonti sono concordi nell’attribuirgli [...] riascoltò a Genova in S. Maria di Castello (11 giugno) e di Silvio Stampiglia fu adattato da Carlo Innocenzo Frugoni, che nell’occasione , III, Milano 1952, p. 57; G.B. Martini, Catalogo degli aggregati della Accademia Filarmonica di Bologna, a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] riferimenti all'arte di Simone Martini, Lippo Memmi e Giovanni di frammentario nella chiesa di S. Maria a Orbignano-Lamporecchio (Boskovits, . Affreschi e sinopie, Pisa 1960, pp. 94 s.; E. Carli, Pittura pisana del Trecento, Milano 1961, II, pp. 49-53 ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...