APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] dove il 30 maggio al teatro S. Carlo l'A. cantò nell'Armida abbandonata di che aveva udito cantare l'A. nel Caio Mario di D. Cimarosa e nel Tito nelle Gallie 437 ss.; G. Grassi, La chiesa di S. Martino in Martina Franca, Taranto 1929, p. 191: N. Vacca ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] per il compleanno del re di Napoli Carlo di Borbone ed eseguita a Madrid nel per le nozze dello stesso re con Maria Amalia di Sassonia ed eseguita il 19 .; F. Parasini, Carteggio ined. del p. Giambattista Martini, Bologna 1888, pp. 304 ss.; H. Abert, ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] riporta: «1837 – Piave sig. Francesco Maria, Veneto – Crisandro Eurotense» (soprascritto per Pacini e Olema la schiava per Carlo Pedrotti (data solo nel 1872; gli cura di I. Bonomi - F. Cella - L. Martini, Milano 2014, pp. 157-160; E. Rescigno, P ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] fu pubblicata per la prima volta da P. Martini (in Atti e mem. delle RR. Deput. S. Michele e i ss. Sigismondo, Carlo e Ludovico (1758); Museo del Castello: VI (1918), pp. 53-57; L. Testi, S. Maria della Steccata in Parma, Firenze 1922, pp. 98 s., 108 ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] del re, Margherita, che si recava da Carlo V per trattare il riscatto del fratello; in doni e congratulazioni a Maria Tudor in occasione della in Studi di letteratura italiana, I, Napoli 1899; E. Martini-Chabod, Une "canzone" inédite de L. A. envoyée ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] bandito dal governo per una statua di Carlo Alberto da erigersi in piazza S. Maria Novella.
Poco dopo il suo ritorno dalla a un acceso dibattito sul Fanfulla con E. Panzacchi e F. Martini, due dei "critici profani" che il C. aveva attaccato. In ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] 1940 fu nel cast di Maria Maddalena diretta da Corrado Pavolini il San Carlo di Napoli, il teatro Massimo di Palermo, il Carlo Felice di Genova “Valle”, in Il Messaggero, 4 ottobre 1923; F.M. Martini, La Compagnia P. al Valle, in La Tribuna, 5 ottobre ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] a Bologna, per l'incoronazione di Carlo V. Riuscì probabilmente in questa occasione a anni prima, assumendo prima il titolo di S. Maria in Portico poi, il 21 maggio 1541, quello Pauli ad Romanos, e vernacula Martini Luteri in latinum versa per Iustum ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] Modena, dove viveva con la matrigna e il fratellastro Giovanni Maria detto Angelo, tutti evidentemente a carico di Giovanni, se B. può riassumersi nelle parole del padre G. B. Martini, che nelle sue composizioni rilevava "uno stile così elevato, ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] ; Giovanni Batt. Bononcini, Pietro Laurenti, lacopo Perti di Bologna; Martino Bitti di Genova. Nel 1705 l'A. sposò una veronese, occasione delle nozze del principe elettore Carlo Alberto di Baviera con Maria Amalia, figlia dell'imperatore Giuseppe I ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...