BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] forse nel giugno, al Teatro Haymarket in onore dell'elettore Carlo Alberto di Baviera, che fu l'ultima in. cui 1888, passim (v. Indice, p. 718); L. Busi, Il Padre G. B. Martini…, I, Bologna 1891, pp. 141, 180; G. Gaspari, Cat. della Bibl. dei Liceo ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] organo del Liceo musicale G. B. Martini di Bologna, collaudato nell'aprile 1931 da l'8 maggio 1932 da G. da Marino; 1932, S. Maria dell'Orto a Roma, inaugurato da F. Vignanelli e O. dal 1927, per volere di Carlo Vegezzi Bossi, una nuova numerazione ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] dedicata dal M. a un altro nipote del papa, Carlo Albani, all'epoca convittore nel Seminario romano; l'offerta di S. Maria in Via, Stato delle anime, anno 1699, c. 394; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca musicale G.B. Martini di Bologna, ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] stesso anno compose una Serenata in onore di Maria Amalia di Sassonia, sposa di Carlo di Borbone re di Napoli, di passaggio a la conoscenza di J.Chr. Bach e di padre G.B. Martini, testimoniata da una lettera del primo al grande teorico bolognese. ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] all'EIAR di Torino in un concerto Martini & Rossi (7 giugno 1937, dic. 1938, con la Pacetti e Mariano Stabile). Il 28 genn. 1939 si , pp. 32, 44, 165, 171; Il teatro di S. Carlo. La cronologia 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] di C. Zangarini e O. Lucarini, rappresentata al teatro Carlo Felice di Genova il 10 genn. 1930. Vi si di S. Cecilia, concetti Martini & Rossi, stagione (Bologna 1930); Canzoncina popolare per il mese di Maria ad una o 2 voci pari ed organo o ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] futuro apprezzata cantante, avuta dalla moglie Maria Monari (o Munari), anch'essa (Metastasio; Mosca 1762), Carlo Magno (Lazzaroni; San dei moderni: storia della musica e del gusto nei trattati di Martini, Eximeno, Brown, M., a cura di M. Garda - A ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] "Carlo Cesarini da Urbino". A conferma della origine urbinate del C. è la dizione "di S. Martino" o "di Terra S. Martino", che anno. Sposatosi con Leandra Canuti, romana, ebbe quattro figli: Maria, morta a quattro anni (cfr. S. Tommasoà Cenci,Liber ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] del Civico Museo bibl. musicale G.B. Martini di Bologna, è attribuito erroneamente dal Manferrari sposo di tre e marito di nessuna (libretto G ), Varese 1987, pp. 69, 141; Il teatro di S. Carlo, II, La cronologia (1737-1987), a cura di C. Marinelli ...
Leggi Tutto
PERI, Achille
Federico Fornoni
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 20 dicembre 1812 dall’avvocato Antonio e da Beatrice Marchi.
Intrapresi in un primo momento gli studi umanistici, si formò musicalmente [...] Reggio in maggio la tragedia lirica Dirce (Pietro Martini). La prima importante affermazione su scala nazionale arrivò a comico-fantastico di Carlo Grisanti (Reggio, inaugurazione carnevale 1855), e I fidanzati, opera di Francesco Maria Piave, di ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...