CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] troppo sbrigativamente, un vecchio feudatario, il conte Giovanni Pepoli, sospettato di aver offerto asilo ai banditi, ed con il luogotenente generale dello Stato, il duca di Mayenne Carlo di Lorena, e con i più intransigenti avversari di Enrico di ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] dei due soffitti dipinti da Crespi in palazzo Pepoli Campogrande a Bologna nel primo decennio e raffiguranti P. L., Milano 1974; P.L. Sohm, P. L. and Carlo Goldoni: relations between painting and theater, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, XLV (1982 ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] spiccate virtù militari, attirò l’attenzione di Taddeo Pepoli, divenuto signore di Bologna nell’agosto di quell’ (che poco prima – l’8 aprile – grazie all’imperatore Carlo IV era tornata libera dalla dominazione pisana, cominciata nel 1342). Salutati ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] S. Maria Maggiore a Bologna, il quale nacque nel 1678 da Carlo; laureato in utroque iure il 25 giugno 1700, citato da Fantuzzi da Vienna (1738-1741) di L. A. P. al conte Sicinio Pepoli, in Strenna storica bolognese, XXXVIII (1988), pp. 219-246; Diz. ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] di mano italiana e già umanistica, oltre che trascritto da Carlo Strozzi a p. 289 del suo codice di Firenze (Biblioteca di agosto del 1364, il Petrarca parla della morte di Giovanni Pepoli e prega l’amico di rassicurare Francesco da Carrara che non ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] pervenuta, e due elogi funebri per il marchese Cesare Pepoli (in Sinibaldo Biondi, Funebris pompa ill.mi et ex Gonzaga, duca di Guastalla. Questo gli costò, una volta affermatosi Carlo I Gonzaga Nevers, la prigione, nell’aprile 1628 (Gorzoni, p ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] VI, Bologna 1845, p. 20; A.M. Matteucci, Carlo Francesco Dotti e l’architettura bolognese del Settecento, Bologna 1969, p . Tagliolini, Firenze 1995, pp. 199-230; M. Gori, Palazzo Gaddi Pepoli, in Palazzi di Forlì, a cura di G. Viroli, Bologna 1995, ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] la severità contro criminali comuni e sospetti di legami con i Pepoli (un tempo signori della città) che portò anche a altro incarico, dato che nella lista dei baili di Negroponte di Carl Hopf compare per gli anni 1384-86 un ‘Fantino Giorgio’ (l ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] la gloria di Firenze nell'assedio posto alla città da Carlo V e nel 1531 in morte dell'amata moglie Serena nel settembre del 1523 a Brescia, mentre al seguito del conte Ugo Pepoli cercavano di raggiungere a Reggio il duca di Ferrara e Renzo da ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] nello stesso anno il B. eseguì diverse pitture per i Pepoli di Bologna. Nel 1615 il cardinale arcivescovo di Bologna, Daniele Ricci una Semiramide, che fu poi inviata in dono a Carlo I d'Inghilterra. Il re fu tanto impressionato da questo quadro ...
Leggi Tutto