COLONNA, Giovanni
Daniel Waley
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, in data non conosciuta, con una Orsini, [...] in altre città. Negli ultimi anni di vita ricevette da Carlo II d'Angiò l'impegno di una pensione annua di 160 2 ed., XXVIII, 2, a cura di F. Torraca, p. 59; P. A. Petrini, Mem. prenestine, Roma 1795, p. 418; A. Coppi, Mem. colonnesi, Roma 1855, ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] ed usi del teodolito (Roma 1794), dedicandolo a Carlo Luigi Costantini, avvocato concistoriale e rettore della Sapienza della fine del Settecento (per esempio, Costantini, Gianvincenzo Petrini, Faustino Gagliuffi, Ennio Quirino Visconti) si ebbe con ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bernardo Carlo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] sorto tra la prefettura e l'intendenza di Finanza, fu trasferito da L'Aquila, dove nel 1870 si era sposato con Maria Petrini-Cappa, ad Agrigento (all'epoca Girgenti), dove assunse servizio nell'aprile del 1872.
In Sicilia il F. dovette affrontare una ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Saverio Franchi
Famiglia di stampatori, fu attiva a Roma con edizioni datate dal 1740 al 1814.
Il capostipite Giuseppe nacque a Roma nel 1702 circa. Apparteneva a una ricca famiglia di computisti [...] sensali, con casa e ufficio in via Frattina, guidata da Giovanni Carlo (morto nel 1704) e Giuseppe senior (morto nel 1720). Giuseppe . Non mancano interessanti testi scientifici (G.V. Petrini, Gabinetto mineralogico del Collegio Nazareno, 1791-92; D ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco Maria
Silvano Colombo
Della nobile famiglia dei Bianchi di Velate, nacque intorno al 1689 in località per ora imprecisabile (nel Libro... B dell'archivio parrocchiale di Velate non [...] in quell'epoca in Velate (S. Colombo, Nota su G. A. Petrini, in Arte antica e moderna, 1962, n. 19, pp. 301 ss . avrebbe dipinto le figure del coro anche nella distrutta chiesa di S. Carlo, coro che secondo l'Adamollo-Grossi (f. 121 r) fu costruito ...
Leggi Tutto
COLONNA, Filippo
Stefano Andretta
Nacque da Fabrizio, figlio di Marcantonio principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Anna Borromeo nell'anno 1578, presumibilmente in Sicilia. Seguendo [...] tra cui ilprimogenito Federico, Girolamo, cardinale, Carlo e Marcantonio che succedette nel titoio di connestabile L. Cecconi, Storia di Palestrina, Ascoli 1756, pp. 359-361; P. Petrini, Memorie prenestine, Roma 1795, p. 239; A. Coppi, Mem. colonnesi, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Stefano Andretta
Figlio di Giulio Cesare, principe di Palestrina, e di Artemisia Orsini, le fonti a disposizione non permettono di stabilirne il luogo e la data di nascita. La prima [...] monache clarisse. Nel'1625, grazie all'intervento di Carlo Barberini, venne nominato mastro di campo e governatore L. Cecconi, Storia di Palestrina, Ascoli 1756, pp. 346. 358; P. Petrini. Mem. prenestine, Roma 1795, pp. 226, 229-232, 234 s., 238; ...
Leggi Tutto
FERRARA, Bernardo
Cristina Ciccaglione Badii
Nacque a Vercelli il 7 apr. 1810 da Pietro e Rosa Peretti, i cui fratelli Giovanni Domenico e Giovanni Agostino, musicisti, lo avviarono presto allo studio [...] presso il teatro Civico in occasione della visita alla città del re Carlo Felice. Il 4 ott. 1829, dopo quasi otto anni di studio Carcano di Milano, alternandosi con il fiorentino N. Petrini Zamboni; poi nel 1832 iniziò l'attività didattica sostituendo ...
Leggi Tutto
ANTALDI, Antaldo
Giovanni Tantillo
Di famiglia patrizia, nacque a Urbino nel 1770. Il padre Giovanni Battista, pur essendo un conservatore, dopo l'occupazione francese fu incaricato nel 1797 di rappresentare [...] A. fu famiglia di patrioti. Il fratello Carlo partecipò alla campagna napoleonica del 1813 in Germania nel Risorgimento italiano, Macerata 1927, p. 30, 34, 48, 85;M. Petrini: La rivoluzione a Pesaro, in Le Marche nella rivoluzione del 1831, Macerata ...
Leggi Tutto
ricettistica
s. f. Le pubblicazioni relative a ricette e manuali di cucina. ◆ Prima che il consumo dissennato della fettina di vitello impoverisse la capacità di scelta e di discernimento delle nostre cuoche rispetto al tipo di carne e ai...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...