ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] regista potesse avere una seconda chance. Tentò nel frattempo di dirigere Guendalina, tratto da un suo soggetto, che però CarloPonti affidò nel 1957 alla regia del più esperto Alberto Lattuada (Zurlini vinse comunque il Nastro d’argento 1958 per il ...
Leggi Tutto
Produzione
Sergio Toffetti
La costituzione di una struttura tecnico-finanziaria destinata stabilmente alla p. di film si impose molto presto nel panorama industriale della settima arte, e cioè quando [...] , con contratti di appalto a budget chiuso, la realizzazione dei film a produttori indipendenti come Luigi Rovere, CarloPonti, Dino De Laurentiis. Angelo Rizzoli ha personificato invece una concezione anticipatrice di integrazione tra i media ...
Leggi Tutto
RONDI NASALLI, Gian Luigi
Italo Moscati
– Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda.
Sia Gian Luigi sia [...] , la voglia di vivere; e lo chiedeva al cinema in cui anche i registi, con produttori famosi tra cui CarloPonti (marito della Loren) e Dino De Laurentiis (marito di Silvana Mangano), accettarono la sfida. La competizione Cinecittà-Hollywood dominò ...
Leggi Tutto
De Filippo, Eduardo
Paola Quarenghi
Autore teatrale, attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 26 maggio 1900 e morto a Roma il 31 ottobre 1984. Considerato una delle figure più [...] regista; un film dal quale D. F. si dissociò, in disaccordo con le scelte degli altri sceneggiatori e del produttore CarloPonti.Ritiratosi dalle scene nel 1980, l'anno successivo fu nominato senatore a vita. Tre anni più tardi offrì la sua ultima ...
Leggi Tutto
Schifano, Mario
Bruno Di Marino
Pittore e regista cinematografico, nato a Homs (Libia) il 20 settembre 1934 e morto a Roma il 26 gennaio 1998. Tra i massimi pittori italiani del dopoguerra, noto anche [...] pittoricamente. Dopo il fallimento di un ambizioso progetto (il film Laboratorio umano che doveva essere prodotto da CarloPonti), girò esclusivamente film amatoriali in super 8. Particolarmente interessato al rapporto tra arte e media S. volle ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] , e da avvenimenti, usi e costumi di popoli lontani.
L'aletoscopio fu brevettato nel 1861 dal fotografo CarloPonti (1822/24-1893) e impiegato per osservare fotografie appositamente predisposte (colorate, traforate e poste su un telaietto ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] in Brasile per girare un film intitolato Geografia della fame, dal libro di Josuè de Castro, che non si concretizzò. CarloPonti gli propose La ciociara dal romanzo di Alberto Moravia ma lui lasciò tutto. Lo avrebbe poi girato Vittorio De Sica, per ...
Leggi Tutto
Cinecittà
Riccardo Martelli
Complesso di teatri di posa fondato a Roma nel 1937. La sua creazione fu una delle tappe della politica di sostegno alla cinematografia avviata dal regime fascista all'inizio [...] o registi di seconda unità (come, per es., Mario Soldati in War and peace, che non a caso aveva come coproduttori CarloPonti e Dino De Laurentiis). L'Italia reale serviva inoltre talvolta da set, e in particolare la città di Roma, come in Roman ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] e cantante: sua Contessa, manifesto canoro del ’68 italiano) e Carlo (6 febbraio 1951). Scrisse poi, insieme a Barbaro, un contributo e Scarpelli, ma suggerita dal produttore CarloPonti, scatenò inesatte interpretazioni sulla visione del ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] due importanti esperienze come aiutoregista. La prima per La donna del fiume (1954), diretto da Mario Soldati e prodotto da CarloPonti, in cui vennero utilizzati due suoi documentari (Uomini della palude e Tre canne un soldo) per l’ambientazione del ...
Leggi Tutto
anno ponte
loc. s.le m. Anno transitorio, di passaggio. ◆ [Carlo Azeglio] Ciampi e [Fabrizio] Barca si preparano per gli «europei» del 2000 e lasciano che le scadenze politiche più ravvicinate siano gestite da Palazzo Chigi? Di sicuro il ’99...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...