Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] , eseguita tra il 5 e il 6 marzo, del cardinale Carlo Carafa, del fratello Giovanni, conte di Montorio e dei loro complici (1513-1565), Città del Vaticano 1992, pp. 349-472.
G. Rosselli, L'Archivio della nunziatura di Venezia, sez. II (an. 1550-1797 ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] 1506, quando l’artista era da poco fuggito a Firenze. Piero Rosselli, un suo amico esperto di carpenteria e architettura, gli riferiva riconciliazione tra gli interessi di Clemente VII e quelli di Carlo V, nell’estate del 1529 egli partì in missione ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] chiavi agli errori e ai successi dei principi (su tutti Luigi XI e Carlo il Temerario), in un mondo retto dal volere di un Dio, che però stagione vede attive anche altre scuole: dai salveminiani (N. Rosselli, R. Ciasca) a R. Morghen e ad A. Pincherle ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] che fallì come peraltro la concomitante spedizione di Carlo Pisacane a Sapri, promossa peraltro con l’intento Dal Piemonte sabaudo all’Italia liberale, Einaudi,Torino 1963.
N. Rosselli, Mazzini e Bakunin. Dodici anni di movimento operaio in Italia ( ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] affari o in esilio, nel Regno Unito. Due di essi sono di sicura fede repubblicana: Emanuele Rosselli (bisnonno di Carlo e Nello), ricco negoziante romano trapiantato a Livorno con succursale nella capitale inglese; Valerio Pistrucci, professore di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] il 1769 e il 1770, furono in pochi. Tra questi, Carlo Biscaretti di Ruffia (1879-1959), fondatore del Museo nazionale dell’ , Junior, Diatto, FIAT Ansaldi, Gallia, Itala, Padus, Rapid, Rosselli, Scat, Spa, Stae, Standard, Taurinia, e non sono tutte. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] Salvini, assistente di Giuseppe Bolla in fisica superiore; Carlo Salvetti, incaricato di fisica teorica all’università. Nel politico di Gaetano Salvemini e dei fratelli Carlo e Nello Rosselli, ideatore insieme ad Altiero Spinelli del movimento ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] per il Don Pasquale. Da parte sua Bellini aveva chiesto a Carlo Pepoli, il conte bolognese fuggito a Parigi dopo i moti del New Haven, Olschki, Firenze 2003, pp. 191-204.
J. Rosselli, L’impresario d’opera. Arte e affari nel teatro musicale italiano ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] chiaro progetto politico.
Facendo nostre le domande che Nello Rosselli poneva al lettore nel lontano 1926, bisogna chiedersi come mai , decide di offrire la carica di gran maestro prima a Carlo Cattaneo e poi a Mazzini, che rifiutano, e infine al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] avorio, rame, madreperla, pelle di cammello e di daino di Carlo Bugatti (1856-1940) agli arredi in piccola serie, lisci, eleganti Pirelli (1956) – ideato con Antonio Fornaroli e Alberto Rosselli (1921-1976) – per anni simbolo della Milano moderna. ...
Leggi Tutto
bacio collettivo
loc. s.le m. Bacio di gruppo, che numerose coppie si scambiano simultaneamente e con volontà unitaria, come forma di manifestazione pubblica. ◆ Avevano annunciato un bacio collettivo per solidarietà con i compagni minacciati...
inconciliante
agg. Che, chi non ha un atteggiamento conciliante, non è accondiscendente, accomodante o remissivo. ◆ Fosse sopravvenuto in un altro periodo, tale distacco sarebbe stato forse colmabile: ma coincise, purtroppo, con una normale...