SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] , al rientro in Italia: quello con Ernesto Rossi. Alla tradizione del Partito d’Azione e del socialismo liberale di CarloRosselli rimase legato per tutta la vita; la sua concezione dell’economia come scienza sociale fece sì che le sue radici ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] errore e del tutto inadeguata l’azione precedente delle forze politiche antifasciste.
La collaborazione al Quarto Stato di CarloRosselli e Pietro Nenni e poi un lungo viaggio di studio in Germania (in cui approfondì il pensiero socialista tedesco ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] . L’episodio più noto fu l’assassinio, a Bagnoles-de-l’Orne (Francia), il 9 giugno 1937, del leader antifascista CarloRosselli e del fratello Nello commesso da sicari appartenenti a un gruppo di estrema destra francese, la Cagoule, sulla base di un ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] , Il movimento repubblicano, Giustizia e Libertà e il Partito d’Azione, Bologna 1969, pp. 16-33; A. Garosci, Vita di CarloRosselli, II, Firenze 1973, pp. 141-153, 175-177, 186-193; M. Tirabassi, La Mazzini Society (1940-1946). Un’associazione degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il liberalismo del Novecento è solo in parte riconducibile alla dottrina politica ed economica [...] gruppo antifascista Giustizia e Libertà, che riunisce i fuoriusciti italiani in Francia, intorno alla figura di CarloRosselli, fautore di un liberalismo completamente aperto agli obiettivi del socialismo. A quest’esperienza, di coraggiosa militanza ...
Leggi Tutto
ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] in collegamento con Giustizia e Libertà: M. Andreis, L. Ginzburg, A. Monti, V. Foa, F. Antonicelli, Nello e CarloRosselli, e altri ancora, svolgendo anche missioni a Chambéry e a Piacenza legate all'attività clandestina. Nel 1934furono arrestati ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 26 ag. 1889 da Carlo e da Maria Gandolfi. Di famiglia contadina il F. intraprese il lavoro nei campi non appena ebbe ultimata [...] F. durante quel periodo. "Fabbri è la riprova della vitalità del socialismo ... è un grande organizzatore - ha scritto CarloRosselli - a Lipari si accontentava di fare il lavandaio. Ma un lavandaio autoritario. Quando veniva a prendere la biancheria ...
Leggi Tutto
BASSANESI, Giovanni
Gian Paolo Nitti
Nacque ad Aosta il 27 marzo 1905 da Federico e da Adele Ferrando. Conseguito il diploma magistrale, dopo l'avvento del fascismo emigrò a Parigi, dove visse stentatamente. [...] e G. Mira, Storia d'Italia nel Periodo fascista, Torino 1957, pp. 610-612, 630, 643, passim, A. Garosci, Vita di CarloRosselli, Roma-Firenze-Milano 1945, pp. 212-215, 225, 233, 239-241, passim; Id., Storia dei fuorusciti, Bari 1953, pp. 61, 62 ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Aldo GAROSCI
. Organizzazione clandestina e movimento politico antifascista. Fondata nel 1929, come "movimento rivoluzionario", che riuniva "repubblicani, socialisti e democratici", [...] presto un'organizzazione con centri in tutto il territorio nazionale. Facevano parte del gruppo fondatore, all'estero CarloRosselli, E. Lussu, A. Tarchiani, A. Cianca, Fausto Nitti; all'interno Ernesto Rossi, Riccardo Bauer, Francesco Fancello.
Nel ...
Leggi Tutto
REVELLI, Benvenuto, detto Nuto
Giuliano Manacorda
Scrittore, nato a Cuneo il 21 luglio 1919. Ufficiale effettivo degli Alpini, nella seconda guerra mondiale partecipò volontario alla campagna di Russia [...] R. aggiungeva le pagine sulla guerra partigiana combattuta nelle formazioni di ''Giustizia e Libertà'' con la Brigata ''CarloRosselli'', fino alla liberazione di Cuneo (29 aprile 1945). Tornò successivamente sull'argomento nell'ampia Introduzione al ...
Leggi Tutto
bacio collettivo
loc. s.le m. Bacio di gruppo, che numerose coppie si scambiano simultaneamente e con volontà unitaria, come forma di manifestazione pubblica. ◆ Avevano annunciato un bacio collettivo per solidarietà con i compagni minacciati...
inconciliante
agg. Che, chi non ha un atteggiamento conciliante, non è accondiscendente, accomodante o remissivo. ◆ Fosse sopravvenuto in un altro periodo, tale distacco sarebbe stato forse colmabile: ma coincise, purtroppo, con una normale...