NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] 1866 la sorella Harriet (Enrichetta) si unì invece in nozze con Sabatino Rosselli, fratello di Pellegrino, ed ebbero due figli, Ada e Joe, che fu padre di Carlo e Nello Rosselli. Il 16 giugno 1867 Ernesto Nathan sposò Virginia Mieli, figlia di Annina ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] avvenne il 15 maggio 1552. Alla fine di giugno il F. partì di nuovo per la Francia, dove si erano riaccese le ostilità con Carlo V, e il 2 luglio giunse a Lione. Una volta in Francia, prese parte all'assedio di Metz, ffistinguendosi per il suo valore ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] a Livorno, nella scuola di architettura ed ornato del cav. Carlo Michon, di recente istituzione (1825), e vi restò tre delle Società operaie italiane tenutosi a Firenze il 27-29 sett. 1861 (Rosselli, pp. 73-84): c'erano il Dolfi, il Mazzoni ed altri ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] politico dell’unità nazionale, sia a quello di Carlo Cattaneo, espressione di un’altra concezione federalista: A. Marradi, G. M. e la Toscana dal 1815 al 1862, Roma 1909; N. Rosselli, G. M. e il problema toscano nel 1859, in Arch. stor. toscano, II ( ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] dopo le nozze, sulle orme del padre e di Carlo, il C. s'indirizzava verso gli studi giuridici, dei collegi elettorali, 1848-1897, Roma 1898, pp. 1, 216, 379; N. Rosselli, Mazzini e Bakounine..., Torino 1927, p. 209 n.; L. Luzzatti, Mem. autobiogr. ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] , Democrazia e socialismo nel Risorgimento, Milano 1965, ad ind.; C.M. Lovett, Carlo Cattaneo and the politics of the Risorgimento, 1820-1860, The Hague 1972, ad ind.; N. Rosselli, C. P. nel Risorgimento italiano, con un saggio di W. Maturi, Torino ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] F. Taglioni. Danzò poi all'Opéra comique di Parigi e al S. Carlo di Napoli ne Il Rajàh di Benares di S. Taglioni (12 genn. Basso, III, 1, Torino 1977, pp. 342, 361, 424 s.; J. Rosselli, Il cantante d'opera, Bologna 1993, pp. 93, 140.
Per Giulia: Il ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] Antonio (Notarile antecosimiano 21154, cc. 5r-8r, rogito di Piero di Carlo del Viva; altri atti relativi al G., per gli anni 1453-54, 360, c. 170r (Carte dell'Ancisa); 624 (Sepoltuario del Rosselli), c. 606v; 648 (idem), cc. 221r-223r; Firenze, ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] non avrebbe impedito poco dopo la discesa in Italia di Carlo VIII, chiudendo con ciò una significativa fase della storia politica patriarca veneziano Tommaso Donà, il trattato di Antonio Rosselli, De Monarchia sive de potestate imperatoris et papae ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] An ‘Adoration of the shepherd’ by G. P., in Scritti in memoria di Carlo Volpe, in Paragone, XXXVI (1985), 419-421-423, pp. 190-192; Cinisello Balsamo 1997, pp. 105-116; M.P. Mannini, Matteo Rosselli, in Il Seicento a Prato, a cura di C. Cerretelli - ...
Leggi Tutto
bacio collettivo
loc. s.le m. Bacio di gruppo, che numerose coppie si scambiano simultaneamente e con volontà unitaria, come forma di manifestazione pubblica. ◆ Avevano annunciato un bacio collettivo per solidarietà con i compagni minacciati...
inconciliante
agg. Che, chi non ha un atteggiamento conciliante, non è accondiscendente, accomodante o remissivo. ◆ Fosse sopravvenuto in un altro periodo, tale distacco sarebbe stato forse colmabile: ma coincise, purtroppo, con una normale...