• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
551 risultati
Tutti i risultati [3346]
Storia [551]
Biografie [1587]
Arti visive [471]
Religioni [253]
Letteratura [235]
Musica [177]
Diritto [140]
Diritto civile [81]
Temi generali [69]
Economia [63]

ALTILIO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTILIO, Gabriele Fausto Nicolini Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno) e, dopo il Pontano e il Sannazaro, maggior poeta latino della corte aragonese di Napoli, fu accademico pontaniano, [...] suo vano tentativo di arrestare in Romagna l'avanzata di Carlo VIII di Francia. E che continuasse a tenere la Humanismus in der neulateinischen Lyrik,Berlin u. Leipzig 1929, p. 65;V. Rossi, Il Quattrocento,Milano 1933, pp. 488, 489; B. Croce, Poeti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VIII DI FRANCIA – MUSEO DI CAPODIMONTE – LEONARDO DA PISTOIA – GIOVANNI D'ARAGONA – ISABELLA D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTILIO, Gabriele (2)
Mostra Tutti

Santarosa, Santorre Annibale de Rossi di Pomarolo conte di

L'Unificazione (2011)

Santarosa, Santorre Annibale de Rossi di Pomarolo conte di Patriota (Savigliano, Cuneo, 1783 - Sfacteria, Grecia, 1825). Ancora giovanissimo seguì il padre, colonnello dell’esercito sardo, nella campagna [...] solo nel 1920). Fu l’anima della rivoluzione piemontese del 1821 e credette di poter contare sull’adesione di Carlo Alberto, allora reggente. Con l’incarico di ministro della Guerra del governo provvisorio cercò di resistere all’intervento austriaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI SFACTERIA – CARLO ALBERTO – RESTAURAZIONE – INGHILTERRA – SAVIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santarosa, Santorre Annibale de Rossi di Pomarolo conte di (2)
Mostra Tutti

Rossèlli, Carlo

Enciclopedia on line

Rossèlli, Carlo Uomo politico (Roma 1899 - Bagnoles de l'Orne 1937); antifascista, allievo di G. Salvemini; prof. (fino al 1926) all'univ. Bocconi di Milano e all'Istituto superiore di commercio di Genova, dopo il delitto [...] Unitario. Fondatore, con G. Salvemini, E. Rossi e il fratello Nello, del foglio clandestino Non mollare di commedie e di libri per ragazzi, sono raccolte in Epistolario familiare. Carlo e Nello Rosselli alla madre (1914-1937), a cura di Z. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALISMO LIBERALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – NELLO ROSSELLI – QUARTO STATO – ANTIFASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossèlli, Carlo (3)
Mostra Tutti

Douglas

Enciclopedia on line

Nobile famiglia scozzese oriunda di Douglasdale nel Lanarkshire. Il titolo di Lord of D. fu assunto da Sir William Douglas (m. 1298) e il nipote di questo, William (m. 1384), nel 1358 fu creato conte di [...] ; le terre dei D. passarono a George, 4º conte di Angus, pronipote del 1º conte di D., del ramo dei D. rossi. Nel 1633, Carlo I creò marchese William D., 11º conte di Angus (1589-1660); suo nipote Archibald (1694-1761) fu creato duca nel 1703. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Marsili

Enciclopedia on line

Famiglia patrizia bolognese, ricordata dal sec. 13º; i suoi membri si distinsero nel campo delle armi, come Giovanni (m. 1511), uno dei più famosi capitani del Cinquecento, ma soprattutto nel campo degli [...] erudito, agiografo e naturalista, Luigi Ferdinando, scienziato e viaggiatore, Ludovico, giurista, docente dal 1649 al 1702 nello studio bolognese, dove insegnò anche Carlo Felice (m. 1800). La famiglia, divisasi nel sec. 16º nei due rami dei Marsigli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – PERUGIA

STORIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STORIA (XXXII, p. 771) Arnaldo MOMIGLIANO Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] dei Greci sulla Storia d'Europa di B. Croce. Già Carlo Antoni, alla vigilia della guerra, con gli studî raccolti nel messi N. Abbagnano e più specificamente il suo allievo Pietro Rossi il quale in due volumi (Lo storicismo tedesco contemporaneo, 1956 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LEWIS BERNSTEIN NAMIER – SCUOLA STORICA TEDESCA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

IDEE, Storia delle

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IDEE, Storia delle Jacques Le Goff *La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores. I fondamenti della storia [...] 1974, pp. 137-38). Il mondo delle i., continua giustamente Rossi, che segue qui Lovejoy, non è un mondo semplice di monadi comune con gli altri uomini del suo tempo. Prendiamo, per es., Carlo v di Francia. Tutti gli storici lo lodano per il suo senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – SETTE PECCATI CAPITALI – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCOFORTE SUL MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDEE, Storia delle (1)
Mostra Tutti

GIUSTIZIA E LIBERTÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIUSTIZIA E LIBERTÀ Aldo GAROSCI . Organizzazione clandestina e movimento politico antifascista. Fondata nel 1929, come "movimento rivoluzionario", che riuniva "repubblicani, socialisti e democratici", [...] in tutto il territorio nazionale. Facevano parte del gruppo fondatore, all'estero Carlo Rosselli, E. Lussu, A. Tarchiani, A. Cianca, Fausto Nitti; all'interno Ernesto Rossi, Riccardo Bauer, Francesco Fancello. Nel 1929 e nel 1930 l'organizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – FRANCESCO FANCELLO – GUERRA DI ETIOPIA – LIBERALSOCIALISTI – PARTITO D'AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTIZIA E LIBERTÀ (2)
Mostra Tutti

LERCARI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LERCARI Vito Antonio Vitale . Famiglia d'incerta origine (i genealogisti la vollero originaria dall'Armenia), ebbe notevole importanza nella vita politica ed economica di Genova fin dal sec. XII, nel [...] , poi doge, che fu a Bologna per l'incoronazione di Carlo V, dove diede luogo a litigi per questioni di precedenze, e 1797, Genova 1916, p. 203. Su Nicolò, vescovo di Ventimiglia, Rossi, Storia di Ventimiglia, p. 98 segg.; sul vescovo di Tiro, ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – VENTIMIGLIA – FEDERICO II – TREBISONDA – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LERCARI (1)
Mostra Tutti

REVELLI, Benvenuto, detto Nuto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REVELLI, Benvenuto, detto Nuto Giuliano Manacorda Scrittore, nato a Cuneo il 21 luglio 1919. Ufficiale effettivo degli Alpini, nella seconda guerra mondiale partecipò volontario alla campagna di Russia [...] di ''Giustizia e Libertà'' con la Brigata ''Carlo Rosselli'', fino alla liberazione di Cuneo (29 aprile Italia dal Fascismo alla Resistenza, dicembre 1978; R. Absalom, in Passato e presente, 6 (1984); M. Rossi Doria, in L'Indice, aprile 1985. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA – CAMPAGNA DI RUSSIA – CARLO ROSSELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REVELLI, Benvenuto, detto Nuto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 56
Vocabolario
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
Empanada
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali