NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] del ceto dei nobili di Sessa. In tale ruolo accolse in città Carlo V durante il 24 marzo 1536, episodio raffigurato da Luigi Toro in precursore del libertinismo erudito, vanificando così gli sforzi compiuti dal filosofo suessano per far dimenticare ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] Mila e dalla nuora di questa, Giulia Farnese, amante del papa.
Lo Sforza, che come condottiero della Chiesa avrebbe dovuto difendere i territori del Papato da Carlo VIII, in realtà informava segretamente il duca di Milano sulle intenzioni del suocero ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] sequestro del ducato di Bari e del principato di Rossano dopo la morte di Isabella, la restituzione da parte di Carlo V a Francesco II Sforza, figlio di Ludovico il Moro, del ducato di Milano, l'arresto delle persone legate a B. e la confisca delle ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] genovese di S. Maria delle Vigne, esposto a Roma a S. Carlo al Corso nel gennaio 1785 (Memorie per le Belle Arti, I[1785 statue del colonnato di S. Pietro (intorno al febbraio 1786: G. Sforza, Episodi della storia di Roma…, in Arch. stor. ital., XX ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] le nozze fra Giovanni II Bentivoglio e Ginevra Sforza. Per tutta la sua vita d’artista Francesco ora alla Pinacoteca nazionale, opera definita «bizzarra» già all’epoca di Carlo Cesare Malvasia (ibid., p. 147), in ragione della sua insolita ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] 1923.
Il 27 aprile 1924, sposò Irene Calosi, dalla quale avrebbe avuto quattro figli: Antonio, Mario, Carlo e Vittorio. Inizialmente domiciliata a Roma, in via Sforza Pallavicini, la famiglia si trasferì alla fine degli anni Venti in una palazzina in ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] con la censura, il 26 ottobre 1819 il conte Carlo Villata intimò a Pellico di non presentare più articoli di Milano 1903; E. Bollorini, Vita e opere di S. P., Messina 1916; G. Sforza, S. P. a Venezia, 1820-1822, Venezia 1917; R. Barbiera, S. P ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] mentre la flotta si sarebbe diretta contro Genova, fedele agli Sforza, a F. sarebbe toccato il compito di assalire la Lombardia Germano (l'attuale Cassino). Poco dopo, il 31 dicembre, Carlo VIII entrò a Roma.
Un drammatico colloquio con il padre ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] opere d’arte di grande valore, ricevette in pegno gioielli di Carlo VI re di Francia e parte del tesoro di Giovanni senza Paura quale Lucca compariva come «colligata et adherente» di Francesco Sforza (ibid., 1454 giugno 24), e l’anno successivo fu ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...]
Già nel dicembre 1523 il nuovo pontefice lo inviò a Milano per reclamare presso il duca Francesco Sforza, reinsediato da Carlo V nell’aprile 1522, la salvaguardia delle rendite ecclesiastiche, in più occasioni esatte arbitrariamente. Similmente, per ...
Leggi Tutto
quindesino
quindeṡino s. m. [voce milan., der. di quindes, forma dial. per quindici]. – Moneta milanese di mistura del valore di 15 denari, che aveva corso sotto gli Sforza nel 1465: corrispondeva al trairo austriaco da 3 carantani ed era...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...