DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] , Alfonso e Ferdinando d'Aragona) e sei regine (Margherita, moglie di Carlo III di Durazzo, Giovanna II, Maria di Cipro e Maria di Taranto, per dire ..." (Postille..., p. 18).
Appartenuto a Ippolita Sforza, passato poi in Francia a Blois (aveva il nº ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] 86r-96r; Torino, Archivio provinciale OFM, Carlo Emanuele De Gregori OFM, Memorie istoriche dell R. Musso, “Viva el Duca et lo Sancto Padre”. Savona al tempo degli Sforza e di Sisto IV (1464-1478), in Atti e memorie della Società savonese di Storia ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] il Lamento di Roma, poemetto in ottave sulla calata di Carlo VIII (circa 1501; ibid., n. 160), un Pronosticum L. Barni, La vita culturale a Milano dal 1500 alla scomparsa dell’ultimo duca Sforza, ibid., VIII, ibid. 1957, pp. 442, 449 s.; D.E. Rhodes ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] il Moro con Beatrice d'Este e di Alfonso d'Este con Anna Sforza.
Nel 1496 a Genova il F. si accordò con Leonardo Cibo per l ), in cui si notano echi dell'importante tavola di Carlo Braccesco raffigurante L'Annunciazione (Parigi, Louvre).
È databile ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] volumi dell’opera furono distrutti nell’incendio della biblioteca Sforza a Pesaro del 1514. Stando a recenti studi, copie -Banca. Ancora nel 1448 Pizzicolli si recò presso l’amico Carlo II Tocco nella Grecia nord-orientale; ma le ultime testimonianze ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] della commissione di sei cardinali, cui affidò il governo dello Stato.
Mentre Carlo V, dopo l'impresa di Tunisi, risaliva la penisola, si era aperto con la morte dell'ultimo Sforza (1º nov. 1535) il grave problema della sorte del ducato di Milano ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...]
Il conte Manfredo Landi, padre di Corrado e consigliere degli Sforza, fu committente dell’omonimo palazzo a Piacenza, dove venne ospitato nell’ottobre del 1494 il re di Francia Carlo VIII. Il progetto, datato al 1480, è attribuito su ...
Leggi Tutto
TARONI (Tarone, Tarroni), Antonio
Licia Mari
Nacque probabilmente a Mantova, a metà dell’ottavo decennio del secolo XVI (alla luce della sua carriera ecclesiastica). Nel 1612 i frontespizi dei suoi [...] 105; B. Przybyszewska-Jarmińska, Starania biskupa wrocławskiego Karola Habsburga o pozyskanie włoskich śpiewaków (1621-1622) (Gli sforzi intrapresi da Carlo d’Asburgo, vescovo di Wrocław, nel reclutamento di cantante italiani), in Res facta nova, XV ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] di Genova, in Miscell. di studi storici in onore di G. Sforza, Lucca 1916, pp. 330-350, e, più recentemente da A Chiesa in Piemonte, III, pp.164 ss., ed in particolare N. Rodolico, Carlo Alberto negli anni di regno 1831-1843, Firenze 1936, pp. 234 ss. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] rispettivamente dal vescovo Ferrante Farnese e da Caterina De Nobili Sforza.
Nel 1577, a trentanove anni di età, Maria di settantasette anni di età, e lì fu sepolta. Il 14 dic. 1853 Carlo III di Borbone ordinò che le sue ossa, e la lapide che tuttora ...
Leggi Tutto
quindesino
quindeṡino s. m. [voce milan., der. di quindes, forma dial. per quindici]. – Moneta milanese di mistura del valore di 15 denari, che aveva corso sotto gli Sforza nel 1465: corrispondeva al trairo austriaco da 3 carantani ed era...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...