• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Biografie [84]
Filosofia [27]
Arti visive [25]
Storia [22]
Letteratura [21]
Diritto [16]
Religioni [12]
Diritto civile [13]
Teatro [8]
Temi generali [6]

TRENTA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRENTA, Filippo Alviera Bussotti Nacque ad Ascoli Piceno il 21 aprile del 1731. Ultimo di quattro fratelli, a undici anni ricevette gli ordini minori. Il fratello Antonio divenne parroco di Marrano [...] inaugurato dalla commissione nel 1778 della tela La morte di Socrate (Biagi Maino, 1995), eseguita tra il 1780 e il all’Eccellentissimo, e Reverendissimo Principe il Sig. Cardinale Carlo Livizzani…, Roma 1795, p. 85; Nuovo dizionario istorico ... Leggi Tutto
TAGS: IGNAZIO BONCOMPAGNI LUDOVISI – BIBLIOTECA PALATINA – STATO DELLA CHIESA – ANNIBALE CARRACCI – PETER PAUL RUBENS

ALMIRANTE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALMIRANTE, Luigi Roberta Ascarelli Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] in quell'anno vennero girati Processo e morte di Socrate di Corrado d'Errico con Ermete Zacconi e Rossano M. Poggi con Roldano Lupi; nel 1945 Losbaglio di essere vivo di Carlo Ludovico Bragaglia con Isa Miranda e Vittorio De Sica. Sempre più rare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ITALIA ALMIRANTE MANZINI – FRANCESCA DA RIMINI – PEPPINO DE FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMIRANTE, Luigi (2)
Mostra Tutti

MARTINI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Biagio Anna Chiara Fontana – Nacque a Parma il 3 febbr. 1761 da Carlo, caffettiere in Pescheria Vecchia, e da Ancilla Bozzani, «onesti genitori», come ebbe a definirli Bertoluzzi (Cirillo - [...] aggiudicato il pensionato a Roma, grazie a La morte di Socrate (Parma, Galleria nazionale), tela che già rivela una vari facoltosi esponenti parmigiani: su tutti, quella del vescovo Domenico Carlo Maria Turchi, il quale insieme con Ghidini di lì a ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – LUIGI GONZAGA – PARMIGIANINO – BAMBOCCIANTI – ACQUAFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Biagio (1)
Mostra Tutti

Diogene Laerzio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Diogene Laerzio Carlo Varotti Pressocché nulla sappiamo della vita dell’autore della più nota silloge di biografie di filosofi antichi (Vite dei filosofi), da Talete a Epicuro: di fatto, una delle più [...] , Biante e altri) e nel secondo D. L. raccoglie i filosofi che avviarono la scuola ionica (Anassimandro, Anassimene e Socrate, ma comprendendovi anche filosofi più recenti, come Senofonte e Menedemo, morto nel 276 a.C.). A Platone è dedicato il ... Leggi Tutto
TAGS: POTAMONE DI ALESSANDRIA – CASTRUCCIO CASTRACANI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – AMBROGIO TRAVERSARI – DIOGENE IL CINICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diogene Laerzio (3)
Mostra Tutti

istruzione

Enciclopedia on line

Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento [...] bambini vi facevano esercizi letterari, di musica e di ginnastica. Con Socrate e i sofisti, la scuola in Atene si fa sempre più educative e sociali: basti pensare all’opera di s. Carlo Borromeo e di s. Giuseppe Calasanzio, il fondatore di quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA – PEDAGOGIA
TAGS: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – VITTORINO DA FELTRE – CONCILIO DI TRENTO

virtù

Enciclopedia on line

virtù Disposizione a fuggire il male e fare il bene, perseguito questo come fine a sé stesso, al di fuori di ogni considerazione di premio o castigo. Filosofia Per i Greci più antichi il termine ἀρετή [...] anche il valore militare. La v. diviene oggetto di indagine filosofica con Socrate, che si interroga su «che cosa è» la v., reperendola nell’ interesse per l’allegoria con l’arte carolingia (Bibbia di Carlo il Calvo, 9° sec., Roma, S. Paolo fuori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: ARTE CAROLINGIA – CRISTIANESIMO – ARTI LIBERALI – RINASCIMENTO – ARISTOTELE

OMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERO Giorgio Pasquali . A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] che lo abbiano letto essi stessi. Ancora nel sec. IV il Socrate dei Memorabili senofontei (IV, 2, 10) chiede al giovane moderni, III, p. 467), iniziata il 26 febbraio 1687 da Carlo Perrault nella seduta dell'Accademia con la lettura della sua poesia: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMERO (4)
Mostra Tutti

RITRATTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITRATTO Eugenia STRONG Giulio Carlo ARGAN Giulio FARINA Giovanni VACCA . Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] cit., L I a, LVII a, b). Nel ritratto di Socrate (Paribeni, XIX) abbiamo forse un compromesso fra tradizione e ricostruzione. del XIV, conducendo a capolavori quali, ad es., i ritratti di Carlo V, di Giovanna di Borbone, di Isabella di Baviera, ecc. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITRATTO (3)
Mostra Tutti

MANIFESTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MANIFESTO Arturo Carlo Quintavalle Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] con E. McKnight Kauffer) − il colore, per es., dei m. progettati in Italia da neocubisti come Seneca e C. Socrate, non è mai realista ma profondamente convenzionale, simbolico. Esso è diretta espressione della volontà di esaltare narrativamente un ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – IMMAGINE IN MOVIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIFESTO (1)
Mostra Tutti

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOLOGIA Enrico ROSA * . La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] atteggiamento che, p. es., è in sostanza anche quello di Socrate nell'Eutifrone platonico. Si delineano già, a questo punto, due con la riforma cattolica, ordinata dal Tridentino, come un S. Carlo Borromeo e poi un S. Francesco di Sales, che fu pure ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 22
Vocabolario
umanéṡimo
umanesimo umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali