Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] S. Marco dove vengono edificati i quartieri Aretusa e S. Teodoro). Ma si è costruito molto anche a Favaro-Campalto e Marghera Venezia 1996, pp. 39-43 (pp. 21-63).
55. Giorgio Lombardi-Carlo Aymonino, L’Arsenale di Venezia e l’Expo 2000, Venezia s.a.; ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] artistici e culturali della città portandosi pure il 25 novembre all’Archivio di S. Teodoro(39). Qui il neodirettore Jacopo Chiodo, da poco succeduto al defunto Carlo Antonio Marin, gli aveva messo nelle mani — e l’intero episodio si presta a ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Precisazioni su Ugolino di Vieri e soci, ivi, pp. 217-226; E. Carli, Su alcuni smalti senesi, AV 7, 1968, 1, pp. 35-47; ; Wixom, 1995, p. 664, nr. 45), un enkólpion con i Ss. Teodoro e Giorgio, in piedi, attribuito al sec. 12° (Cleveland, Mus. of Art ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] oggetti d'arte e di preziosi, per es. il testamento di Carlo Magno, citato da Eginardo (Schramm, Mütherich, 1962, p. 91), diventato il palladio di Edessa; nel secolo successivo sia Teodoro Sincello nel sermone sull'assedio di Costantinopoli, del 626 ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] Il diritto pubblico, Milano 19723, pp. 240-253.
8. Filippo Carli, Il mercato nell'alto Medioevo, Padova 1934; Id., Il mercato la nascita delle Scuole grandi, e precisamente 1258 S. Teodoro, 1260 S. Maria della Carità, 1261 S. Giovanni Evangelista ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] Jacopo Chiodo, Emmanuele Antonio Cicogna, Giovanni Rossi, Teodoro Correr o Giovanni Querini Stampalia, nel salvare, attraverso letterarie e artistiche. Gli stereotipi letterari, da Carlo Goldoni a Giacinto Gallina, con le loro insinuazioni ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] tra residenza patrizia e abitazioni popolari. Quando San Teodoro, antica sede della fraterna dei merciai, chiede e Aldo Manuzio, Roma 1986; Fernando Lepori, La scuola di Rialto, e Carlo Maccagni, Le scienze nello studio di Padova e nel Veneto, in AA ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] di denaro e del sostegno di Filippo il Bello fanno abbandonare a Carlo di Valois i progetti di conquista. Conclude allora un trattato (11 II sostiene la lega ghibellina costituita da suo figlio Teodoro di Monferrato, Venezia, Pisa e Lucca, mentre ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] opportuni trattati di alleanza. Nel 1206 Teodoro Branas riceve la città di Adrianopoli p. 68 (1278); III, pp. 64 (1284) e 357 (1294).
35. Carlo Antonio Marin, Storia civile e politica del commercio de' Veneziani, I-VIII, Venezia 1798-1808 ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] . Andaloro, Tendenze figurative a Ravenna nell'età di Teodorico, in Teodorico e i Goti, "XIII Congresso internazionale di studi la basilica di San Giovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Roma 1984, I, pp. 29-42; B. Brenk, Die ...
Leggi Tutto