MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] commercio di lettere segrete con l’amato cugino Carlo e con la madre. Luigi XIV, dal di Luigi XIV, Maria Teresa d’Asburgo, sia M. sia Cosimo sperarono della casa Medici, IV-V, Firenze 1781, passim; Oeuvres de Louis XIV, V, Lettres particulières, Paris ...
Leggi Tutto
CORRADO IV
WWalter Koller
Figlio dell'imperatore Federico II di Hohenstaufen e di Isabella di Brienne, C. nacque il 25 (o 26) aprile 1228 ad Andria. La madre morì dieci giorni dopo averlo dato alla [...] pochi dinasti come Rodolfo d'Asburgo, o città imperiali come ruolo di rilievo e fu giustiziato da Carlod'Angiò nel 1269 dopo la capitolazione di . Geschichte, Kunst, Kultur, catalogo della mostra, I-V, Stuttgart 1977-1979. H.M. Schaller, Konrad IV ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] a Múhlberg. In questi anni il C. ottenne da CarloV i titoli di conte di Piadena e di conte di Cassano. Nel 1550 fu designato da CarloV, su richiesta del re dei Romani Ferdinando d'Asburgo, a dirigere le operazioni di guerra in Ungheria contro i ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] novembre 1543 fu infatti nominato nunzio straordinario presso Ferdinando d’Asburgo re dei Romani e i principi tedeschi al de Granvelle, vescovo d’Arras, frate Domingo de Soto, confessore di Carlo) e infine con il medesimo CarloV. Questi, reduce ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] ad Elisabetta d'Austria; infine Maria Beatrice, nata nel 1824, sposa di Juan di Borbone-Spagna, figlio di Carlo (V) duca di a Modena, Modena 1963, pp. 123-174; A. Archi, Gli ultimi Asburgo e gli ultimi Borbone in Italia (1814-1861), Bologna 1965, pp. ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] Carlo e Giovanni Carafa, conte di Montorio. Oltre alle tensioni religiose, il nunzio dovette affrontare il problema delle alleanze degli svizzeri, legate alla fornitura di soldati al re di Francia e alla casa d’Asburgo Manoscritti, L.V.20, doc. ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] in assenza del padre, ricevette Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano, in Marchesato, e di Eleonora d'Asburgo, duchessa di Mantova, e scritti, a cura di G. Giachi, Roma 1991.
Fonti e Bibl.: V. Cepari, Vita di s. L. G., a cura di L. Rocci, Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] che prende il nome di Federico V.
Due giorni dopo viene eletto imperatore Ferdinando II d’Asburgo. La rivolta boema deborda in tal riorganizza il Regno di Boemia affidando a un governatore, Carlo di Liechtenstein, il compito di riportare l’ordine nel ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] anni del secolo - un ruolo di primo piano. Fra la Spagna di Filippo V e quella di Carlod'Asburgo, egli scelse risolutamente la seconda. Prima ancora della morte di Carlo, secondo la testimonianza del Muratori, egli aveva desiderato che la Lombardia ...
Leggi Tutto
MASSENA, Andrea
Piero Crociani
MASSENA (Masséna), Andrea (André). – Figlio di Giulio Cesare, commerciante, e di Caterina Fabre, nacque a Nizza il 6 maggio 1758. Morto il padre nel 1764 e passata la [...] in una battaglia dall’esito incerto, l’arciduca Carlod’Asburgo e, obbligato quest’ultimo a ritirarsi dopo la Nouvelle histoire militaire de la France, 1789-1919, Paris 1998, ad ind.; V. Ilari - P. Crociani - C. Paoletti, La guerra delle Alpi (1792- ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...