GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] ecclesiastica di Salisburgo e degli Stati degli arciduchi Carlo e Ferdinando d'Asburgo e, nel 1574, dei conventi della in materia di grazia e libero arbitrio erano state già condannate da Pio V con una bolla del 1° ott. 1567, ma Baio continuò a ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] a Gerusalemme. A tal punto arrivò questa volontà di identificazione di Massimiliano d’Asburgo in Costantino, che sua madre si faceva chiamare Elena4.
Al nipote di Massimiliano, CarloV, sovrano di un impero mondiale e deciso a perseguire un ruolo di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] "manco male". La Dieta (così il D. il 27 al nunzio presso CarloV, Girolamo Muzzarelli), se inizialmente pareva latrice di la Santa Sede e gli Asburgo bloccano le reciproche diplomazie sminuendo l'importanza della missione del D., che via via si sente ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Dresda), in Doc. Inediti, II, p. 175 ss.; V. Golzio, Documenti artistici nell'archivio Chigi; Michaelis; Hülsen, p collezioni risalgono a quelle degli Asburgo.
Leopoldo Guglielino trasferì le vendita delle raccolte di Carlo I d'Inghilterra.
Nel 1651 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] l'imperatore Rodolfo II d'Asburgo trascurano le loro funzioni per van Helmont, nel 1660 sarà il re Carlo II in persona a ricondurre dalla Francia il et spectacles hier et aujourd'hui, Paris, CHTS, 1991, 3 v.; v. III, pp. 33-58.
‒ 1995: Kahn, Didier - ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] encomiastica dello zio di lui, il leggendario ammiraglio di CarloV(De vita et rebus gestis Andreae Doriae principis Melphitani, . E precisamente sulla chiamata dell'arciduca Mattia d'Asburgo come governatore delle province ribelli (la minuta ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] . Infatti, mentre era concluso e annunciato (in un incontro del giugno 1543 con CarloV) il matrimonio tra Francesco Gonzaga e Caterina d'Austria, figlia di Ferdinando d'Asburgo, la ripresa del confronto militare tra Francia e Impero (dal luglio 1542 ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] nel 1167, che ci è noto come Federico V duca di Svevia. Il nome salico Corrado, che minorenni di Manfredi furono incarcerati a vita da Carlod'Angiò: Enrico morì per ultimo, dopo cinquantadue nel 1495. Con Rodolfo d'Asburgo la monarchia tedesca giunse ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] Allorché le tre collezioni inglesi (quella di Carlo I e le raccolte Arundel e Buckingham) appartenuti a Rodolfo II d'Asburgo e numerose antichità acquistate di Cristina di Svezia diviene di proprietà di Filippo V di Spagna; tra il 1723 e il 1726 ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] Mondo, si concluse con gli editti e le ordinanze di CarloV contro la schiavitù e gli abusi dei coloni. Nonostante le numerose a subire l'intervento francese e l'impero di Massimiliano d'Asburgo.
La penetrazione degli USA
Il 2 dicembre 1823 in un ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...