BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] imperiale per ottenere un intervento pacificatore di Massimiliano d'Asburgo nelle contese che dividevano la famiglia Pico per a un accordo tra i due sovrani: inviò nunzio a CarloV Baldassarre Castiglione e a Francesco I l'arcivescovo di Brindisi, ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] aragonesi Alfonso V il D. svolse il delicato compito di fare assumere al giovanissimo principe, dopo la morte di Carlod'Aragona. Il 7 maggio 1479 il D. fu nominato legato apostolico con il compito di recarsi presso l'imperatore Federico III d'Asburgo ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Roberto Zago
Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] a Vienna, in sostituzione di Carlo Ruzzini mandato a guidare la l'imperatore Leopoldo I d'Asburgo, al di là delle Avogaria di Comun, Nascite, X, reg. 60, c. 188v; Ibid., Matrimoni, V, reg. 92, c. 156; Notarile, Testamenti, b. 57, n. 370; Segretario ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] con il seguito Alberto d'Asburgo, futuro duca d'Austria, che giunse a un'ambasceria che raggiunse Carlo IV nel Trevigiano. Il Pietro Cornaro ambasc. a Milano durante la guerra di Chioggia, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1939, pp. 10, 12 s., 17, 20 s ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Monte Cremasco (Giovanni da Monte)
Giulia Conti
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Monte Cremasco, presso Como, attivo nella seconda metà del [...] il pagamento fu sollecitato anche da Carlo Borromeo (Fraccaro, 1994, p. l'imperatore Massimiliano II d'Asburgo scrive da Vienna al 25 s.; K. Prijatelj, Un documento sui rapporti tra il pittore V. Drzic e il pittore veneziano G. da M., in Ars auro ...
Leggi Tutto
FERRANDINI, Giovanni Battista
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Venezia in data incerta: alcune fonti indicano il 1707, altre il 1710, altre infine il 1715.
Ricevette, in età giovanissirna, i primi insegnamenti [...] nel 1723 al servizio dell'elettore Carlo Alberto, sempre come oboista e con dell'elettrice Maria Amalia d'Asburgo era stata rappresentata la sua opera, Torino 1977, pp. 46 s.; Encicl. dello spett., V, col. 171;R.Eitner, Quellen-Lexicon, pp. 420 S.; ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lodovico
Flavia De Vitt
Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo.
Il [...] Rodolfo IV d'Asburgod'impradonirsi del patriarcato.
La posizione del D. era motivo - nel 1363 essi furono annullati da Carlo IV, che impose una tregua.
Nonostante von Aquileia, 1358-1365, a cura di J. V. Zahn, Wien 1877, pp. 103-285; Necrologium ...
Leggi Tutto
LEVATI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Concorezzo, piccolo borgo alle porte di Milano, il 19 marzo 1739. Cominciò a lavorare giovanissimo presso il padre, falegname, di cui si ignora il nome. Trasferitosi [...] Cinquecento (S. Serlio, A. Palladio, V. Scamozzi), il L. si dedicò in contatto con gli artisti gravitanti intorno al conte Carlo di Firmian, quali G. Traballesi, M fig. 605), commissionata da Ferdinando d'Asburgo per farne dono al sovrano polacco ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] della giurisdizione di Francesco, a seguito della pace tra Carlod’Asburgo e Clemente VII (29 giugno 1529), la diocesi ’apice della sua fortuna politica, Palmieri fu nominato da CarloV governatore di Milano. La vicinanza del cardinale all’imperatore ...
Leggi Tutto
CAFFI, Margherita
AA. Barigozzi Brini-G. Fiori
Figlia del pittore Vincenzo Volò e di una Veronica, residenti abitualmente a Milano, nacque intorno al 1651 (Fiori, 1969), non si sa in quale località; [...] (Arch. di Stato di Piacenza, Atto del notaio Carlo Conti, 18febbr. 1672). Il nome della C., del V, pp. 349 (Francesco e Lodovico), 350 (la notizia, presa dal Tiroler Künstlerlexikon, che la C. abbia lavorato per Massimiliano e Leopoldo d'Asburgo ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...