• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
723 risultati
Tutti i risultati [6883]
Religioni [723]
Biografie [3042]
Storia [1962]
Arti visive [636]
Diritto [365]
Letteratura [368]
Storia delle religioni [193]
Diritto civile [234]
Geografia [162]
Economia [158]

Pio di Carpi, Rodolfo

Enciclopedia on line

Pio di Carpi, Rodolfo Ecclesiastico (Carpi 1500 - Roma 1564). Vescovo di Faenza (1528-44), poi di Agrigento (1537-64); fu nunzio in Francia (1530), nel ducato di Savoia (1533), poi ancora in Francia (1535); creato cardinale [...] nel 1537 partecipò ai negoziati di pace tra Francesco I e Carlo V, che appoggiò all'interno del collegio cardinalizio. Vanamente proposto per l'elezione pontificia nei due conclavi del 1550 e del 1559, nel 1562 fu nominato vescovo di Ostia e Velletri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO PIO DI CARPI – DUCATO DI SAVOIA – FRANCESCO I – PALESTRINA – AGRIGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pio di Carpi, Rodolfo (1)
Mostra Tutti

Ghinucci, Girolamo

Enciclopedia on line

Prelato e diplomatico (Siena 1480 - Roma 1541). Partecipò, come segretario di Giulio II, al Concilio Lateranense (1512) e fu vescovo (1512-18) di Ascoli Piceno. Ebbe l'incarico delle indagini su Lutero. [...] commissione per la riforma della Curia romana e della Chiesa; poi fu uno degli otto cardinali incaricati da Paolo III degli affari del concilio. Fu legato (1538) presso Carlo V e Francesco I, e mediatore tra il papa e il re di Francia per la tregua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – ENRICO VIII – INGHILTERRA – FRANCESCO I – GIULIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghinucci, Girolamo (1)
Mostra Tutti

Pisani, Francesco

Enciclopedia on line

Pisani, Francesco Ecclesiastico (Venezia 1494 - Roma 1570), protonotario apostolico, poi creato cardinale (1518) e commendatario di S. Maria in Porticu (1528-41). Durante il sacco di Roma, rimase fedele a Clemente VII e [...] fu perciò trattenuto da Carlo V in ostaggio a Napoli. Ebbe inoltre l'amministrazione di numerose diocesi in Italia e in Francia, tra cui l'arcivescovado di Narbona. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – SACCO DI ROMA – ARCIVESCOVADO – CLEMENTE VII – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisani, Francesco (1)
Mostra Tutti

Dandini, Girolamo

Enciclopedia on line

Prelato, diplomatico (Cesena 1509 - Roma 1559); fu nella cancelleria papale, poi vescovo di Caserta (1544) e di Imola (1549); più volte incaricato di missioni diplomatiche in Francia (1541, 1543, 1546, [...] 1548) e presso Carlo V (1551). Cardinale (1551), fu infine legato a Bruxelles (1553). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – CARDINALE – CARLO V – FRANCIA – CASERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dandini, Girolamo (1)
Mostra Tutti

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e urbanistico con papi come Niccolò V, Pio II, Sisto IV, Paolo II. Dopo le rinnovate violenze inflitte alla città dai Colonna nel 1526, Roma subì l’assalto delle truppe imperiali guidate da Carlo duca di Borbone, conestabile di Francia, e il 6 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

Vallombrosa

Enciclopedia on line

Vallombrosa Vallombrosa Centro in prov. di Firenze, nel comune di Reggello, posto sulle pendici del Monte Secchieta, a 958 m s.l.m. Vi ha sede un famoso monastero, il cui primo nucleo fu l’eremo di S. Maria d’Acquabella, [...] signori del castello di Magnale gli abati ebbero titolo di conti. Nel 15° sec. papa Martino V conferì all’abate il titolo di marchese di Monte Verdi e di Canneto. Nel 1529 il monastero fu saccheggiato dalle milizie di Carlo V e poco dopo spopolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: GIOVANNI LEONARDI – VALLOMBROSANI – INNOCENZO III – CLEMENTE III – SAN MINIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vallombrosa (1)
Mostra Tutti

breviario

Enciclopedia on line

Libro liturgico che contiene l’intero ufficio divino, secondo il rito della chiesa latina. Il nome deriverebbe dal foglio o fascicolo posto all’inizio del Salterio e che serviva da indice degli uffici [...] , inni e altri testi. I b. manoscritti furono spesso ornati di miniature, che ebbero una sistemazione iconografica propria nel 14° sec., in Francia (b. di Belleville, di Carlo V, Parigi, Bibl. Naz.). Uno degli esemplari più sontuosamente illustrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – LODI MATTUTINE – RINASCIMENTALE – CHIESA LATINA – VERGINE MARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su breviario (1)
Mostra Tutti

Arnòlfo arcivescovo di Reims e cancelliere di Francia

Enciclopedia on line

Arnòlfo arcivescovo di Reims e cancelliere di Francia Figlio naturale (m. 1021) di Lotario re di Francia, e suo cancelliere dal 979, pur avendo ottenuto nel 989 il vescovato per volontà di Ugo Capeto, aprì le porte di Reims a Carlo I di Lorena. Fu perciò [...] fatto deporre da Ugo Capeto, nel concilio di Saint-Basle a Verzy (991), e sostituito con Gerberto d'Aurillac; solo dopo lunghe trattative A. poté, sotto Gregorio V, riottenere la sua sede (998), confermatagli poi dallo stesso Gerberto d'Aurillac ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERBERTO D'AURILLAC – CARLO I DI LORENA – UGO CAPETO – GREGORIO V – LOTARIO

BONIFACIO VIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Bonifacio VIII Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] il re di Francia a mandargli a Roma (e in forma non ufficiale, anzi segreta) il fratello Carlo di Valois perché Mélanges A. Dufourcq, Paris 1932, pp. 73-108. L. von Auw, Da Celestino V a Bonifacio VIII, "Ricerche Religiose", 9, 1933, pp. 424-45. T.S.R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – EDOARDO I D'INGHILTERRA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – FEDERICO III D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO VIII (7)
Mostra Tutti

CLEMENTE VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VIII, papa Agostino Borromeo Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] del progetto matrimoniale tra il sovrano e Margherita di Valois. A missione iniziata, Pio V decise poi di inviare il Bonelli anche in Francia allo scopo di indurre Carlo IX ad entrare nella lega e di ottenere il suo consenso alle nozze tra Margherita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – GIOVANNI BATTISTA CASTAGNA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VIII, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Sharenting
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali