ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] l’altra di maestro di cappella a corte. La carica gli fu riconfermata dal nuovo granduca Francesco Stefano diLorena, dopo la Hamburger Opern von G. M. O., in Hamburger Jahrbuch für Musikwissenschaft, V (1981), pp. 37-54; J.W. Hill, Oratory music in ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] diCarlo III di Savoia a Vercelli, di qui egli venne inviato a Crescentino come commissario di guerra: dello svolgimento di diretto del cardinale diLorena a Torino, avvenne solo dietro il pagamento da parte del duca di Savoia di 100.000 scudi ...
Leggi Tutto
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] , 1883 circa; Filemone e Bauci, 1891), Fromental Halévy (La regina di Cipro, 1880; Il Lampo, 1884; Carlo VI, 1887), Ferdinand Hérold (Zampa, 1889), Victorin de Joncières (Giovanni diLorena [Le chevalier Jean], 1887), Édouard Lalo (Il re d’Ys ...
Leggi Tutto
LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] granduca, Francesco diLorena (In adventu Di maggiore impegno il lavoro intorno alle opere dell'umanista Giulio Pogiani, sodale diCarlo Borromeo ed estensore del Catechismo di de L.?, in Revue des études latines, V (1927), pp. 257-261; Id., Encore ...
Leggi Tutto
ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] figlia dell’arciduca Carlo II di Stiria e sorella di Ferdinando (imperatore Cristina diLorena, e con la sposa novella, Zapata cercò subito di verificare se di Paolo V. Durante il conclave ebbe la voce, cioè la qualifica di rappresentante ufficiale di ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] per condolersi con il duca della morte di Francesco diLorena, duca di Guisa, marito di Anna d'Este, e quindi a del conclave da cui era uscito eletto Sisto V (istruzione del 10 apr. 1585, in Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, f. 322, ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] in opposizione ai Lorena -, alla candidatura diCarlodi Borbone, futuro re di Napoli, nella , a cura di A. Fratoianni - M. Verga, Castelfiorentino 1992, pp. 244-249; R. Turchi, Dedicatari toscani del Goldoni, in Studi italiani, V (1993), pp ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] Carlo VI, relativa ai beni allodiali dei Medici". Al B. viene attribuito il merito (Conti, p. 66) di essere riuscito a fare inserire in questa convenzione una clausola che vincolava i Lorena pp. 61 e ss., 74;A. v. Reumont, Geschichte Toscana, s, I, ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] Ursacchio Oressio. Nello stesso anno, Pansuti pubblicò a Napoli la Canzone in morte del serenissimo CarloV duca diLorena che conteneva un affettuoso omaggio proprio a Caloprese: «che tutto giorno da’ vostri soli famigliari ragionamenti traggo tanto ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 ottobre 1555, primogenito di Marco di Luca dal banco e di Maria Contarini di Simone.
Prestigiosi gli esordi nella politica, come si conveniva [...] eletto ambasciatore al duca di Savoia, Carlo Emanuele I.
Giunto del re, Caterina, con Enrico di Bar, figlio del duca diLorena, che furono celebrate il 31 gennaio la nomina per il nuovo papa Paolo V. Ma neppure stavolta Vendramin lasciò Venezia, ...
Leggi Tutto