PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] re CarloV, la trasformazione del Louvre compiuta da Raymond du Temple, fu assorbita e sostituita nel sec. XVI dal Louvre degli ultimi Valois, ma i cronisti ce ne vantano la magnificenze interne e le Grandes Heures del ducadi Berry ne riproducono l ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] popolo e all'abolizione delle gabelle posteriori ai tempi diCarloV (cose già concesse il 13 luglio), l'insurrezione sfuggiva la protezione della Francia, con a capo Enrico diLorenaducadi Guisa (22 ottobre 1647). Repubblica circoscritta soltanto ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] diCarloV. Il modo di risolvere il problema italiano in modo totalitario con una lega o una federazione di ponte di Boffalora, facevano passare il confine alla divisione ducadi Genova 'esercito francese nell'Alsazia-Lorena provocato la caduta dell' ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] A. F. Eckert, M. Salvi, F. v. Dingelstedt, sotto la cui direzione l'opera si apparve in essa il duca boemo dei protestanti, Mathias diLorena nel granducato di Toscana. Il regno di Napoli e Sicilia venne riconosciuto a Carlodi Borbone e il ducato di ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] ventina di telai (v. sotto). Intanto a Cadillac il ducadi Épernon faceva tessere a Claude de la Pierre le Storie di Enrico delle Vittorie diCarloVdiLorena; mentre si stabilivano in Nancy stessa altri arazzieri, dei quali sono degni di ricordo ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] cacciarono i Riformatori e, aiutati dal ducadi Calabria, accolsero nel Concistoro anche i questi disordini, già da tempo CarloV aveva mandato un suo delegato, l'avvento della casa diLorena e le leggi di Pietro Leopoldo del 1778 rifiorirono ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] protezione di prìncipi intelligenti e liberali, i Lorena, riuscì di Modena Francesco IV e Francesco V, finché nel 1859 era quasi ricostituita dal dittatore per l'Emilia, Carlo d'Italia, costruito per opera di Ercole ducadi Ferrara e aperto nel 1484; ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] e forse è ducadi Pisa un Gregorio "gloriosissimo duca", ricordato in una , e senza sforzo ritorna ai Lorena; l'arsenale è ridotto a non di Pisa, Firenze 1885; V. Fanucci, Le relazioni tra Pisa e Carlo VIII, Pisa 1892; F. Grazzini, Le condizioni di ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] l'idea d'una sottrazione d'ubbidienza al papa e dell'erezione di un patriarcato francese: al che si oppose il cardinal diLorena, Carlodi Guisa. Ma ben presto, nonostante l'assenza dei Francesi, il numero dei padri aumentò, essendo sopraggiunti ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] di arco trionfale, quello di S. Gallo, che venne innalzato in onore di Francesco II diLorena, allorquando egli, come granduca di ingresso diCarloV in Bologna, in Firenze con l'opera del Vasari e di Baccio d'Agnolo, in Messina su disegno di Polidoro ...
Leggi Tutto