FRANCESCO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato a Lunéville l'8 dicembre 1708, morto a Innsbruck il 18 agosto 1763, secondo figlio del duca Leopoldo diLorena e di Bar (morto nel 1729) e di Elisabetta [...] di Orléans, nipote diCarlodiLorena vincitore dei Turchi. Nel 1729, divenne duca regnante diLorena; nel 1732, governatore imperiale d'Ungheria. Rifiutati varî progetti di regime. Da Maria Teresa gli nacquero sedici figli.
Bibl.: v. maria teresa. ...
Leggi Tutto
PENTHIÈVRE (A. T., 32-33-34)
Piccola regione della Bretagna, compresa nel dipartimento delle Côtes-du-Nord (v.).
La contea di Penthièvre.
La contea di Penthièvre fu costituita, nel 1039, nella persona [...] successivamente attribuita alla casa di Lussemburgo ancora, poi a quelle diLorena, di Borbone, di Orléans. Fra i di Penthièvre, si segnalano Bastiano di Lussemburgo (morto nel 1569), che prese parte alle guerre tra Enrico II di . Franciȧ e CarloV ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Philippe, duca d'
Walter Maturi
Figlio di Luigi XIII e di Anna d'Austria, nato a Saint-Germain il 21 settembre 1640, morto a Saint-Cloud il 9 giugno 1701. Duca d'Angiò fino alla morte di Gastone [...] favorito, il cavaliere diLorena (1669), lo pose anzi per un certo tempo in urto aperto con Luigi XIV. Come figlio d'Anna d'Austria, il duca pretendeva avere dei diritti alla corona di Spagna e protestò contro il testamento diCarlo II, che istituiva ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Henriette-Anne Stuart, duchessa d'
Carlo Errera
Nata a Exeter il 16 giugno 1644, da Carlo I d'Inghilterra e da Enrichetta Maria di Francia, in piena guerra civile; vissuta in Francia sin dall'estate [...] duca d'Orléans (v. orléans, philippe). Ma fu un matrimonio poco avventurato. Monsieur aveva tendenze omosessuali ed era sotto il dominio del cavaliere diLorena con Carlo II d'Inghilterra, fratello d'Enrichetta, il trattato segreto di Dover contro ...
Leggi Tutto
HARCOURT, Henry de Lorraine, conte di
Jacques Monicat
Fratello minore diCarlodiLorena, ducadi Elbœuf, nacque nel 1601. Si affermn̄ fra i grandi capitani del sec. XVII con lunghi e brillanti servizî. [...] Bianca, nella quale fu sconfitto il Winterkönig Federico V. Ritornato in Francia sconfisse i protestanti a Saint- Fronda parteggiò per il Re, e costrinse il principe di Condé a togliere l'assedio di Cognac, ma poi passò nel campo avversario e fu ...
Leggi Tutto
MAYENNE, Henri de Lorraine, ducadi
Rosario Russo
Figlio diCarlodiLorena (v. sopra) e di Enrichetta di Savoia, nacque nel 1578. Fece parte del partito d'opposizione dei principi contro la politica [...] ribellò ancora una volta coi principi quando Maria de' Medici si recò alla frontiera per il matrimonio di Luigi XIII; attaccò Concini e, dichiarato reo di lesa maestà, fu bloccato in Soissons dal conte d'Auvergne. Nel 1620 M. e altri principi fecero ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] di Giovanni Giorgio di Brandeburgo e CarlodiLorena.
Poco influsso ebbe Sisto V sulla situazione austriaca, dove la debolezza dell’arciduca Carlo il pontefice risollevò la questione di Ginevra per distogliere il ducadi Savoia dai suoi piani sulla ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] da Giuseppe Galasso, VIII, 1), p. 223.
165. Sulla questione di Cipro, cf. Giovanni Sforza, I negoziati diCarlo Emanuele I, ducadi Savoia, per farsi re di Cipro, "Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino", 54, 1917-1918, p. 200 e n. citato in P ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] anch'esse agli Odescalchi, sono disperse tra varie raccolte (CarlodiLorena, Giuseppe II d'Austria, lo Stosch, Berlino, Collezione Carpi) viene offerta in vendita nel 1573 al ducadi Ferrara (v. oltre) tramite Pirro Ligorio.
Bibl.: G. Fiorelli ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Cristina diLorena, granduchessa di Toscana, concernente l'uso delle citazioni bibliche in fatto di scienza (1615), in: Le opere, v. V, pp primario del ser.mo gran ducadi Toscana, Roma, Giacomo Mascardi, 1623 (anche in: Le opere, v. VI, pp. 197 ...
Leggi Tutto