(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] CarloV e il fratello Ferdinando, Venezia, Sforza, il marchese di Monferrato, il marchese di Mantova, il ducadi Savoia Carlo III, oggetto di Monaco nel 1568 per le nozze di Guglielmo V e di Renata diLorena, inizia la serie dei musicisti avventurieri ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] ducadi Svevia, Federico II di Hohenstaufen, si schierò anzi a fianco di Enrico V. Alla rivolta aderirono in genere tutti i principi laici ed ecclesiastici della Germania settentrionale, la Vestfalia e la Lorena . Sull'esempio diCarloV le corti, e ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] ducadiLorena. In una lettera del 18 ott. 1736, indirizzata all'imperatore Carlo VI, G. si dichiarava addirittura "onorato" di 48-60; F. Diaz, Il Granducato di Toscana. I Medici, Torino 1976, pp. 524-545; V. Gazzola Stacchini - G. Bianchini, Le ...
Leggi Tutto
MANGELLI, Andrea
Simona Feci
Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] l'estirpazione di ogni traccia di giansenismo; l'annosa causa matrimoniale tra Carlo IV ducadiLorena e Beatrice di Cusance, Lettere di vescovi" conservées aux Archives vaticanes (1566-1799), a cura di L. Jadin, Bruxelles-Rome 1962, ad ind.; G.V. ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] ). Francesco diLorena (poi Francesco I imperatore, 1708-1765) ottenne in compenso il granducato di Toscana, dove si erano estinti i Medici. In Italia, l’Austria cedette Napoli, Sicilia e Stato dei Presidi a Carlodi Borbone (Carlo III di Spagna ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] si fecero i nomi di Ferdinando di Portogallo, del ducadi Genova, di Espartero, del ducadi Montpensier, del principe da quei maestri e dalla cappella del viceré di Napoli. La cappella fiamminga diCarloV attirò in Spagna maestri eminenti, con i ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] alle colture; v. oltre: di Svezia, carpitogli dallo zio CarlodidiLorena e rinunciare definitivamente, in seguito alle deliberazioni della pace di Vienna (1735), al trono polacco.
Augusto III fu soltanto di nome re didi Magdeburgo. I beni del duca ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ma la morte gl'impedisce di attuarla. L'imperatore è ora il fanciullo Enrico IV: Federico diLorena è eletto papa dai Romani diCarloV contro il re di Francia, per riavere in compenso Parma e Piacenza e la promessa di aiuto contro il ducadi ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] della Lorena e della Savoia. Poiché contemporaneamente irruzioni di Ungheri , egli si rivolse al ducadi Borgogna, Carlo il Temerario, per sovvenzioni sia migliori direttori e solisti del tempo, come K. M. v. Weber, L. Spohr e R. Wagner (il quale ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] restando a Carlodi Borbone, la Toscana a Francesco Stefano diLorena, Modena al duca estense, Milano Venezia e la fine del patriarcato, p. 54.
193. Ibid., p. 55.
194. Cf. V. Barbon, Andrea Querini, p. 30.
195. Cf. P. Del Negro, Venezia e la fine ...
Leggi Tutto