(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] pregio, p. 922 (La Bibbia amiatina, la Bibbia di Carloil Calvo, p. 923; la Bibbia di Borso d'Este, pubblicati i libri di Rut, come saggio (Stoccarda 1922), e Genesi (ivi ge‛ez) cominciata probabilmente già nel sec. V sul greco, giunse a noi in codici ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] ; suppl. 1-5, 1888-1902; vol. IV, 1871; suppl. I e 2, 1898-1909; vol. V, 1 e 2, 1872 e 1877; vol. VI, 1, 1876; 2, 1882; 3, 1886; 4, : "Credo - dice ilsaggio imperatore - che gli Sabino, che la dedicò al re Carlo VIII. L'unico esemplare dell'intera ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] , in cui del resto non mancano saggi di vasta e varia bibliografia. A. il Regno. Quando poi si ebbe il nuovo tentativo francese col maresciallo Lautrec, il viceré Filiberto di Châlons principe d'Orange, in nome di CarloV imperatore, riprese il ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] , La Compañía de Jesús en la Asistencia de Espana, IV, V, VI, VII, Madrid 1913, 1916, 1920, 1925; J Bologna nel 1782 pubblicava nel nostro volgare ilSaggio sulla storia naturale di Chile, a cui Virginio Arias con Discesa; Carlo Lagarrigue con Giotto; ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Officina Serpentis, della Bremer Presse (v. facsimile, alla voce libro, XXI, tav. XXVIII), di Drugulin, Carlo Poeschel e Jacob Hegner.
2 così i nuovi tipi furono perfettamente tondi e il primo saggio apparso le Epistolae di Cicerone (novembre 1467). ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] . Alcuni musulmani aggiungono altri tre personaggi menzionati nel Corano, cioè ‛Uzair (il biblico Esdra), Dhū'l-Qarnain (Alessandro Magno, v.) e Luqmān ilsaggio; ma si tratta d'opinione particolare. La dottrina svoltasi nell'islamismo posteriore ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] E. Ciccotti (soprattutto nel saggio, Indirizzi e metodi degli rinnovato impero d'Occidente, dalle leggi di Carlo Magno, che mostrano un maggiore interessamento per e) Infine si può porre, con V. Volterra, il problema dello sviluppo simultaneo di due ( ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] manifestazioni dava così ilsaggio dei suoi possibili valori: il Dramma (intimamente poetico nella comica, o attendere C. W. v. Gluck.
Ma se si guardi un po il veneziano G. B. Galuppi (che gode della preziosa collaborazione di Carlo Goldoni ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] aveva una di queste dimore nei laghi e nelle paludi di Tolosa (Orosio, V, 15, 25). Nei locis-consecratis (Cesare, Bell. g., VI, 17 ilsaggio, Mahe il leale, Fréal il fiero. Se veramente il con l'avvicinamento di Arturo a Carlo Magno e ai suoi 12 pari ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] ispirarono, molti degli odierni maestri di silografia: Carlo Guarnieri, Diego Pettinelli, Ettore Di Giorgio, Antonio erano singolarmente pittoriche (v. il Capriolo del misterioso " la serie del Giuochi del satiro, saggio raro, nel primo Settecento, d ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...