ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] e furono coniate tra la fine del sec. V e la metà circa del sec. IV a sec. XIX le zecche furono molto numerose. IlCarli-Rubbi cita 88 zecche italiane esistite in varie ogni zecca moderna un laboratorio di saggio, diretto da un chimico-saggiatore, ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] V'è altresì una raccolta di bozzetti dell'assisano Vincenzo Rosignoli. Non mancano saggi di pitture votive, dovute a mestieranti campagnoli e che interessano più il suo cittadino, Guglielmo di Carlo, nipote del Muzio anzidetto: il quale poi, cacciato ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] Basti citare, in Francia, le biblioteche del re CarloV, del duca di Berry e dei duchi di inglesi e tedesche su carta gialla. Verso il 1600, in Francia, Jacques-Auguste de Thou i libri contenenti le tirature di saggio delle incisioni, avanti-lettera, o ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] , i saccheggi, tornarono all'obbedienza di CarloV. Sennonché, essendo stata opposta resistenza alle truppe imperiali venute ad occupare la città, il viceré Filiberto di Châlons, principe d'Orange, entrò il 2 febbraio 1529 con l'esercito imperiale ...
Leggi Tutto
. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto [...] Carlo Marx. Così pure nel Baudeau già appare il concetto che il costo varia in rapporto con ilIlsaggio del profitto è un elemento estraneo al costo, ma esprime il e al Manuale, Milano 1906 e Parigi 1909, di V. Pareto e ai Principi di M. Pantaleoni, 2 ...
Leggi Tutto
REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] e, infine, a Luca Ronconi (v.), il teatro di regia nelle sue tante nature Filippo, poi Carmelo Bene, Dario Fo, Carlo Cecchi, Leo De Berardinis ecc.).
Con titola un recente saggio di Franco Cordelli. Ciò non ha determinato però il tramonto della r ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] un primo e non felice saggio di pittura nel quadro del Nel 1637 era stato commesso al B. il busto di Carlo I d'Inghilterra ora a Windsor, tratto , in Gaz. des B.-A., XVII (1928), pp. 77-92; V. Mariani, Ancora un dipinto del B., in L'Arte, XXXII (1929 ...
Leggi Tutto
ZWINGLI, Huldreich (Ulrico Zuinglio)
Delio Cantimori
Riformatore religioso della Svizzera, fondatore della chiesa propriamente detta "riformata". Nacque il 10 gennaio 1484 a Wildhaus, il paese più alto [...] neppure in considerazione da CarloV.
Lo Z., esasperato, procede con sempre maggiore intransigenza, e pone il blocco del grano, Tutto in quest'uomo era grande" ebbe a dire ilsaggio e moderato Bullinger nel discorso commemorativo tenuto subito dopo ...
Leggi Tutto
Il Mare Artico, così denominato per la prima volta da C.P. de Fleurieu (1797), designato poi col nome di Oceano Glaciale Artico dalla Commissione che per la R. Società Geografica di Londra studiò la più [...] insegnava la teoria del Harris (v. più sotto), anche qualche parte più o meno grande di terre; ma il dubbio non sembra aver ragione arcipelago della Nuova Siberia. Ne fece poi più certo saggioil Nansen, affidatosi col Fram alla deriva stessa; la nave ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] visitatori provenienti da tutte le parti del mondo. La morte di Carlo Augusto, avvenuta nel 1828 e quella del Goethe seguita nel 1832 e i saggi estetici di Goethe e di Schiller, ilsaggio di W. v. Humboldt sopra il teatro tedesco e il teatro francese ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...