BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] nel 1945). Il docente di italiano, Francesco Carli, gli trasmise la v. Il Costume politico e letterario, 29 settembre 1945, p. 14) ed Eugenio Montale (Il B. poeta, in Poscritto a G. B. Saggi in memoria del decimo anniversario della morte, a cura ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] ilsaggioIl poeta di tutta la vita (pp. 33- 39), o come il Beato Angelico, il una notte, si presenta Carlo Vivaldi che, legatosi di G. Magrini, Pisa 1994; P.V. Mengaldo, E. M., in Storia della lingua italiana. Il Novecento, Bologna 1994, pp. 161- ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] diretta alla conservazione dell'intero ordine sociale.
Ilsaggio segnava l'ingresso del F. nella , 131-132 (trentaquattro lettere a F. e trenta a G. Protonotari).
Notizie sul F. in V. Polacco, In mem. di C.F.F., Roma 1924; C. Gini, Commem. del m. ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] dopo la morte di re Roberto d'Angiò ilSaggio, nella notte tra il 19 e il 20 genn. 1343, si rinunciò al progetto il condottiero Arnaldo de Cervole, detto Arciprete, che nel luglio 1357, con il tacito sostegno del reggente di Francia, futuro CarloV ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] maestri Adolfo Faggi e Carlo Mazzantini. Con quest il quale intrattenne un costante dialogo (si veda ilsaggio Marxismo e salto qualitativo del 1948, anch’esso ripubblicato in Il 1995, a cura di F. Mercadante - V. Lattanzi, 2 voll., Roma 2000-2001; ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] Carlo Anti, di cui divenne assistente, dapprima incaricato (1955-59) e poi ordinario (1959-72). Fu il . Concludendo ilsaggio sui bronzetti ος, Η ακαδημαϊκή σταδιοδρομία και το έργο του L. B., in Εγνατία V (1995-2000), pp. 143-149; Α. Μάντης, Ο L. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] di passaggio per e da Bologna, ove avvenne l'incoronazione di CarloV, gli rese il 22 ott. 1529 e l'11 apr. 1530; quindi la egli non era in fondo pienamente soddisfatto della figura di saggio, dotto e benefico commendatario che si era andata creando. ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] ma anche furono parte del progetto ilsaggio su vescovi e comune a Massa Federico Chabod, Walter Maturi, Nello Rosselli, Carlo Morandi. Dal 1925, anno di avvio Bracco, Bologna 1998, e in L. Grilli, G. V. nello specchio del suo archivio, I-II, Bologna ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] Carlo di Tocco (entrambe apparse a Torino nel 1964). Numerosi sono anche i suoi lavori di storia del diritto privato, quali ilsaggio regis, in Studi in onore di E. Volterra, Milano 1971, V, pp. 647-686) e tornarono anche ad indirizzarsi verso la ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] i territori dello Stato della Chiesa.
Il padre della F., di antica intreccia al destino dei piccolo Carlo Francesco di Borbone erede di , 113, 179, 195, 286 s., 312 n., 388; V. Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli, a cura di N. Cortese, ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...