ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] del legittimo crede del Cattolico, l'imperatore CarloV. Proprio il valore militare e la lealtà verso l'imperatore per lei il mecenatismo doveva entrare programmaticamente a far parte della pratica di governo di ogni principe saggio ed avveduto ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] chiesa di S. Benedetto a Crema (Verga, 1982) e quella di S. Carlo al Sacro Monte di Arona (posa della prima pietra nel 1614, ma poi documentata V, pp. 10, 28, 47 s.; G. Morazzoni, Il Duomo. Saggio iconografico, Milano 1919, pp. 43 s.; C. Baroni, Il ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi – investigò la relazione tra alcuni Esito a stampa di tale ricerca fu ilsaggio sul doppio flauto, Der “Diaulos des Celestino cura di D. C., Roma 1976, pp. V-XXI; Musica e tradizione orale, Palermo 1973; ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] nella quale si confuta ilsaggio dell'istoria del secolo Magalotti, Francesco Redi, A. M. e Andrea Moniglia a Carlo Dati, Firenze 1889, ad ind.; T. Derenzini, Alcune 600 e '700 in Italia…, a cura di M.V. Predaval Magrini, Milano 1990, pp. 22-24, 75 ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] anche ilsaggio Gnoseologia e idealismo, del 1929, che è il , giunse anche un ex normalista, Carlo Azeglio Ciampi, che era stato suo A. Russi, R. Raggiunti, S. Petrucciani, V. Frosini, M. Visentin, V.E. Alfieri); G. Sasso, Filosofia e idealismo, ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] dignità marchionale da Carlo II di Gonzaga-Nevers e testo critico, Verona 2002. Per ilSaggio sopra i giardini inglesi: Operette di varj in Lingua nostra, LII, 1991, 1, p. 10; A.-V. Sullam Calimani, I. P. e la lingua inglese, in Quaderni ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] e vitalità di idee. Già fregiato da Carlo Alberto delle insegne mauriziane e, nel 1844 anni dopo ilsaggio Prime linee di . 41; Id., Cronologia della flora italiana, Padova 1909, p. XXI; V. B. Wittrock, Acta Horti Bergiani, Londra 1903-1905, III, 2, ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] casi sottoposti ad esame: gl'imperatori Massimiliano e CarloV e la spettanza di feudi e castelli; Genova da M. Sbriccoli, Crimen laesae maiestatis, Milano 1974, p. 248; ilsaggio cit. di G. Barbieri è Spunti di naturalismo economico in un giurista ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] ; Milano, Ferrara e Imperodurante l'impresa di Carlo VIII in Italia, in Archivio stor. lombardo, 57. Sulla controversia col Leoniceno ilsaggio del Saviotti è stato decisamente IV-V (1956-57), pp. 7-143. Ma si vedano anche sulla produzione poetica: V. ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] saggio, 1984, p. 28) e di propensione occidentalista. Carlo, 11 ss.).
Del 1942 è ilsaggio Gli Stati Uniti d’Europa e (l’informativa del capocellula del carcere di Viterbo).
Su Altiero Spinelli v. soprattutto P. Graglia, A. S., Bologna 2008. Inoltre: ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...