BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] da lui stesso incisi: ilsaggio ebbe successo e gli il papa Pio VI lo ricevette in udienza; il re Carlo III di Spagna lo nominò "impresor de Cámera de S. M." e il successore Carlo 34-44; sui caratteri greci v. V. Scholderer, Greek printing types1465- ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] amministrazione dell’Icas, e ilsaggio Note sulla libertà di supplemento de l’Europeo, Milano 1985; V. Vicenzi, Il presidente e le autonomie, Roma 1987; M Milano 2006; I presidenti: da Enrico De Nicola a Carlo Azeglio Ciampi, a cura di S. Colarizi - ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] della Serenissima, che il G. non condivide. Per esempio l'alleanza "perpetua" con CarloV e suo fratello arciduca Delle inscrizioni veneziane, Venezia 1824-53, ad indices; Id., Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, ad ind.; G.B. Marchesini ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] pp. 7-58); Discorsi del sen. Carlo Levi, a cura di G. Volpe, Benfante si è avvalso per ilsaggio "Risiede sempre a Firenze". Quattro 31-37; I Sei di Torino, 1929-1932 (catal.), a cura di V. Viale, Torino 1965, pp. 133-170; C.L. Ragghianti, Incontro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] eserciti in conflitto di Francesco I e di CarloV: dottore in artibus, si laureò in avessero davvero un’utilità e un fine. L’utilità e il fine, risponde Cardano, ci sono e non ci sono ad vocem.
A. Ingegno, Saggio sulla filosofia di Cardano, Firenze ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] fu il matrimonio del duca Alessandro con la figlia dell'imperatore CarloV, Margherita d'Austria (29 febbr. 1536).
Nel 1535 il D . ital., Modena 1791, VII, 1, pp. 552-555;L. Marini, Saggio istor. e algebrico su i bastioni..., Roma 1801, pp. 33-77; P ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] Bonn, dove accompagnò il giovane Carlo Arconati negli studi V. Imbriani, G. B. e il romanticismo italiano [1868], in Studi letterari e bizzarrie satiriche, Bari 1907, pp. 117-207; G. Carducci, Opere, ediz. naz., XVIII, pp. 336, 391, 403 (ma ilsaggio ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] , il nonno Arturo Carlo, pace: Marco ilsaggio principe Andrej Bolkonskij; Giaime il nevrotico Pierre M.L.R., ieri e oggi, in ivi, pp. 46-50; L. Manconi (con V. Brinis), La musica è leggera. Racconto su mezzo secolo di canzoni, Milano 2012, pp. ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] con poeti di rango come Gian Carlo Passeroni, Carlo Antonio Tanzi o Domenico Balestrieri, o Paragone, V (1954), pp. 3-28; W. Binni, P. e l’illuminismo (1956), in Id., Carducci e altri saggi, Torino 19672, pp. 79-92; S. Antonielli, Il gusto ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] onore di CarloV.
Doveva raffigurare l'imperatore a cavallo, in una statua bronzea grande quanto il MarcoAurelio,con sul D., pertanto per il suo periodo genovese cfr. Kruft-Roth 1973; per ulteriori esaurienti studi cfr. i saggi di Gramberg dal 1937 al ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...