PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] p. 258) asserisce composte da Planelli non v’è traccia, così come d’una fantomatica opera 1772 a Napoli venne pubblicato il titolo forse più memorabile: ilsaggio Dell’opera in musica i libretti del teatro di S. Carlo (Amaduzzi - Bertòla de’ Giorgi, ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] suoi primi lavori fu ilSaggio sugli Insetti più dannosi tradotta anche in francese da J.-V. Audouin). Scoprì che il materiale non è terra impastata con desiderio del re Carlo Alberto che intendeva promuovere la conoscenza della Sardegna, il G. fece ...
Leggi Tutto
GIOENI, Giuseppe
Giuseppina Buccieri
Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] sua più importante, ilSaggio di litologia vesuviana. Il G. s'integrò Il G. fu fatto gentiluomo di camera del re e precettore del principe Gennaro Carlo anni del secolo XIX, I-II, Palermo 1851-52, s.v.; C. Maravigna, Biografia di G. G., in Giornale ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] Carlo Alberto), ed il più lungo saggio su La concessione dello Statuto e il ministro Borelli "redattore" dello Statuto (Con lettere inedite di Carlo di V. E. Orlando, in Scritti in memoria diV. E. Orlando, Padova 1957, I, pp. 465 ss.), ilsaggio su ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] e sorella di Carlo, anch'egli deputato e ministro. L'ambiente familiare ebbe grande influenza nella ilsaggio Mazzini politico (pubblicato postumo a Milano nel 1963, con introduzione di O. Zuccarini e una nota biografica di V. Parmentola). In esso il ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] precetti morali.
Nel 1788 pubblicò a Napoli ilSaggio di poesie latine, italiane e greche colla traduzione 99 M. Pagano, D. Cirillo, V. Troisi, F. Conforti. Fu tra i membri della Società patriottica di Carlo Lauberg, fondata a Napoli nel 1793 sull ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] il 3 sett. 1848 durante un banchetto patriottico tenuto al teatro Carlo Felice. Il 10 settembre stendeva una protesta contro ilil Cantico dei cantici: epitalamio nazionale degli ebrei (1887); Saggio arti e mestieri in Liguria, V(1873), 9, pp. 121-127 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] il 6 marzo Niccolò V, il C. fa di nuovo incaricato da Alfonso di recarsi a Roma, questa volta insieme con Onorato Caetani, Guillen Ramón de Moncada e Carlo ., VII (1869), p. 222; C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplom., II, 5, Napoli 1879, pp. 94 ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] e ottenne l'aiuto dell'imperatore Carloil Calvo, che a sua volta ordinò 'imperatore Leone VI ilSaggio - formalmente affiancato Salerno, secoli VIII-XI), Napoli 1977, ad ind.; V. von Falkenhausen, La dominazione bizantina in Italia meridionale, Bari ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] impegnava in una critica della interpretazione positivistica del marxismo (Carlo Marx e l'idea religiosa e La morale sessuale - secondo il D. - dal socialismo della cattedra (particolarmente significativo a questo proposito è ilsaggio LoStato nella ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...