BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] sua disposizione esegetica è ilsaggio sul "pie' fermo", p. 226;AA. VV., A. B. C., in Il Lambruschini, V (1895), nn. 2-3-4, pp. 17-68 ;A. Scalisi, A. B. C. (conferenza), Trapani 1926;E. Di Carlo, NiccolòTommaseo e A. B. C., Roma 1932;B. Corso, A. B ...
Leggi Tutto
PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] e comparate, fondata da Carlo Pellegrini, che era stato docente ultima scelta, la scelta definitiva. La critica, ilsaggio, l’analisi dei testi: tutto ciò continuò in onore di A. P.), Bologna 1993; V. Magrelli, postfazione a Quaderni di studio 1975- ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] Opere, e soprattutto ilSaggio d'osservazioni sopra . L. e il p. Carlo Grossi, in Boll. stor. lucchese, XIV (1942), pp. 80-86; il carteggio del L. bibliotecari e bibliofili italiani, Firenze 1933, p. 307; V. Cian, Per la fortuna dell'Alfieri, in Giorn. ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] papa con il dono di una medaglia; il Graevius ristampò questo saggio nel Giacomo Gaddi, Carlo Dati, il Frescobaldi, Agostino New York Publ. Libr., LVII (1953), pp. 159-174 (rec. di V. Luciani, in Italica, settembre 1953, pp. 172 s.); P. Rebora, Milton ...
Leggi Tutto
GRACE (Grace Bartolini), Louisa
Domenico Proietti
Nacque a Bristol in Inghilterra il 14 febbr. 1818 da sir William e da Mary, della quale non si hanno altre notizie.
Il padre, irlandese, apparteneva [...] ricordare: gli sciolti A Carlo Botta, una composizione su martiri italiani del 1847, e un sonetto a V. Gioberti, del 1848).
Dall'autunno del 1847 diversi inediti, è premesso, pp. I-LVII, ilsaggio di Carducci sulla G., rielaborato per l'occasione).
...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Giovan Battista
Rosa Maria Monastra
Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] Cantú, cioè Carlo Cattaneo, poteva v. Sulla collaborazione al Conciliatore: V. Cian, Un saggio di poesia medievale nel "Foglio azzurro", in Giorn. stor. d. lettor. ital., LII (1934), 310-311, pp. 81-84; qualche cenno in: V. Branca, introd. e note a Il ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] della buona poesia", lo ricorda Carlo Gozzi, e davvero egli fu Venezia 1824, ad nomen; E. A. Cicogna, Saggio di bibliografia venez., Venezia 1847, pp. 263, studi classici, in Storia della cultura veneta, V, Il Settecento, 1, Vicenza 1985, pp. 248 ss ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] o filosofiche notevole, ilSaggio della filosofia di Italia: il Marini, il Morelli, il conte Carlo Rosmini, il marchese Compagnie de Jésus, I, Bruxelles 1890, coll. 341-350; V. Cian, L'immigrazione dei gesuiti spagnuoli letterati in Italia, in ...
Leggi Tutto
GORRA, Egidio
Paolo Zublena
Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] V. Cian, cui l'avrebbe legato una lunga amicizia), per passare dopo un anno all'Istituto di studi superiori di Firenze, dove si laureò il (Bologna 1902), sono poi da ricordare almeno i saggiCarlo I d'Angiò nel Purgatorio dantesco (in Miscellanea in ...
Leggi Tutto
GABETTI, Giuseppe
Lorenzo Gabetti
Nato a Dogliani, nelle Langhe, il 5 apr. 1886, da Lorenzo e da Maria Cappa, dopo aver seguito gli studi medi e liceali a Mondovì (1898-1901) e a Savona (1901-04), si [...] Il romanticismo tedesco", "Biblioteca germanica", "Collana nordica".
Il filosofo Carloil filo di un discorso che l'autore aveva già avviato dodici anni prima con ilsaggio (Bompiani, pp. 15 s.).
Fonti e Bibl.: V. Santoli, G. G., in Riv. di letterature ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...