ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] Valiani, Franco Venturi, un anarchico come Pier Carlo Masini» (G. Arfé, I socialisti del mio ilsaggio Riqualificare la sinistra contenuto nel libro La questione socialista. Per una possibile reinvenzione della sinistra (a cura di A. Giolitti - V ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] collocata la sua opera più nota, ilsaggio su L’ordinamento giuridico, del senso di Carlo Costamagna o di Sergio Panunzio. Non predicò cioè mai il primato dei completo di diritto amministrativo italiano, a cura di V.E. Orlando, 1° vol., Milano 1897 ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] economica" (p. 190). In polemica con il Loria, che nel saggio su Carlo Darwin e l'economia politica aveva sostenuto l V, Torino 1901. Si tratta di lavori in cui si avverte nondimeno il clima di rigoroso impegno di ricerca che il C. seppe creare con il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] condannati a sempre ignorare, ed ecco perché v’ha religione» (A. Loria, Una crociera contengano i prezzi incogniti. Ilsaggio di profitto apparirà allora esse impiegato? (A. Loria, L’opera postuma di Carlo Marx, 1895, in Id., Marx e la sua dottrina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Firpo
A. Enzo Baldini
È stato senza alcun dubbio uno dei grandi maestri della storia del pensiero politico, e non solo per la sua indefessa attività di studioso e di organizzatore di cultura, [...] ); gli faceva eco Carlo Dionisotti, ricordando la al punto che l’articolo, ilsaggio e l’edizione critica avevano finito lo storico e il maestro, pp. 21-28).
A.E. Baldini, Firpo Luigi, in Enciclopedia Italiana. Appendice V, Istituto della Enciclopedia ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] Carlo, il sodalizio se ne distaccò dopo ililsaggio che meglio ne ha colto la personalità è quello di P. Vanzan, Il mondo, la Chiesa e il ., in Civiltà cattolica, 6 sett. 1997, pp. 400-413; V. Peri, La Pira, L., Dossetti: nel silenzio la speranza, ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] ilsaggioV. Fiorini), Bologna 1895; Antonio Codronchi alla Consulta di Lione, in Rivista storica del Risorgimento italiano (Torino), I (1896), pp. 721-39; La Rivoluzione di Milano nell'aprile 1814. Relazioni storiche di Leopoldo Armaroli e Carlo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] fu neanche concesso l'ingresso in città, dove entrò Carlo VIII il 18 febbraio. Tornato a Napoli, F. subì l' . Gothein, Il Rinascimento nell'Italia meridionale, Firenze 1915, pp. 47, 76, 253, 282;N. Minervini, Re Ferrandino. Saggio storico, Canosa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, 1801, 18062), ma ancor più di Pietro Colletta (Storia del reame di Napoli dal 1784 al 1825, 1834) e di Michelangelo Schipa (Il Regno di Napoli al tempo di Carlo a cura di A.V. Migliorini, Roma 1982 ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] il netto distacco da indagini prescientifiche che pure avevano ancora voga e perfino credito, come ilSaggioil materialismo storico di Carlo Marx linguisticos, Buenos Aires 1967, pp. 31-32, 134-139; V. Pisani, L'etimologia, Milano 1967, pp. 32, 162; ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...