Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] interne, si era formato circa vent’anni prima.
In un saggio comparso nel 1924 su «La critica», ma scritto l’anno precedente storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominio di CarloV (1938), in cui il suo gusto per i fatti concreti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] del carcere, ed. critica a cura di V. Gerratana, 1975, pp. 384-85).
La e Mazzino Montinari dal 1964, e poi Carl Schmitt, Martin Heidegger). A quello della realtà il dubbio che non si tratti pienamente di una vicenda unitaria (del resto ilsaggio ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] rispetto all’incoronazione di Carlo Magno, è il caso dell’incoronazione Alessandro III si veda il contenuto del saggio di W. Ullmann, 957.
97 Sul cardinal Ostiense si veda K. Pennington, s.v. Enrico da Susa, detto l’Ostiense, in Dizionario Biografico, ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] nel Medioevo del napoletano Carlo Troya, il cui primo volume uscì nel 19 Cfr. G. Sofri, Saggio introduttivo, in N. Tommaseo negli ultimi cento anni, Torino 19905, pp. 175-267.
43 V. Gioberti, Del Rinnovamento civile d’Italia, a cura di L. Quattrocchi ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] suo arrivo, il privilegio – che era già stato di CarloV – di fare il proprio ingresso a Roma, «sul sacro suolo» (così recitava il saluto di per ragioni di spazio, saranno omesse nel presente saggio. Per una bibliografia di riferimento si vedano G ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] s. Carlo Borromeo, il 4 novembre, e soprattutto s. Ambrogio, il 7 , Roma 1982.
Giovanni e Paolo: due papi. Saggio di corrispondenza (1925-1962), a cura di L.F S. Garofalo, Brescia-Roma 1990.
G.B. Montini-M.V. Rossetti, Lettere 1934-1978, a cura di E. ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] Il suo è «l’ideale della storiografia dei giornalisti» e ilsaggio su Alfieri è un «ghirigoro incomprensibile»3. Gobetti lamenta che ilil caso di Carlo Poma, che nacque a Mantova il II, pp. 165, 185.
65 V. Gioberti, Prolegomeni del primato morale e ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] promessa di donazione’ fatta da Carlo a San Pietro il 6 aprile 774 in occasione del risalire la corrente.
Il presente saggio costituisce una sintesi, Storia della Chiesa, diretta da A. Fliche, V. Martin, V, Torino 1971; P. Llewellyn, Roma nei secoli ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] v.), che compose negli ultimi decenni del secolo alcune importanti opere sulla storia dell'arte dell'Italia meridionale.
Alla stessa temperie culturale va ricondotto anche ilsaggio nel Regno di Sicilia sotto Federico II e Carlo I d'Angiò, a cura di F ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] guida dello Stato fosse il nipote Carlo Alberto, già in odor di liberalismo, il quale immediatamente accettò di Sabbatucci e V. Vidotto, Laterza, Roma-Bari 1994, pp. 229-336.
A. De Francesco, Rivoluzione e costituzioni. Saggi sul democratismo ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...