DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] Carte De Lieto. Sul D. ilsaggio più completo è: G. Morabito , 69, 88, 97, 100, 103 s., 116; V. Visalli, I Calabresi nel Risorg. italiano, II, Torino 1893 Carlo Pisacane nel Risorgimento italiano, Milano 1958, pp. 151, 228 s., 374; F. Bartoccini, Il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] fu ilSaggio di economia campestre per la Calabria Ultra (Napoli 1770), che dedicò a Girolamo Grimaldi, ministro di Carlo III -Firenze 1957, ad ind.; F. Venturi, Illuministi italiani, V, Riformatori napoletani, Milano-Napoli 1962, pp. 409-505; A ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] Carlo Emanuele I (I diritti di casa Savoia sopra il Marchesato di Saluzzo, Roma 1885; Carlo Emanuele I e il trattato di Lione, Torino 1892; Ginevra, Berna e Carloilsaggio di Storia universale scritto per Il Tra i molti necrologi: V. Marchesi, C. M., ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] e CarloV ... ), sermoneggiano sui grandi problemi della politica e della morale.
Una migliore riuscita ebbe il ritorno del B. a un lavoro di impianto erudito, suggerito dalla sua carica di direttore della Galleria di Firenze. IlSaggio istorico ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] e sorella di Carlo, anch'egli deputato e ministro. L'ambiente familiare ebbe grande influenza nella ilsaggio Mazzini politico (pubblicato postumo a Milano nel 1963, con introduzione di O. Zuccarini e una nota biografica di V. Parmentola). In esso il ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] il 3 sett. 1848 durante un banchetto patriottico tenuto al teatro Carlo Felice. Il 10 settembre stendeva una protesta contro ilil Cantico dei cantici: epitalamio nazionale degli ebrei (1887); Saggio arti e mestieri in Liguria, V(1873), 9, pp. 121-127 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] il 6 marzo Niccolò V, il C. fa di nuovo incaricato da Alfonso di recarsi a Roma, questa volta insieme con Onorato Caetani, Guillen Ramón de Moncada e Carlo ., VII (1869), p. 222; C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplom., II, 5, Napoli 1879, pp. 94 ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] e ottenne l'aiuto dell'imperatore Carloil Calvo, che a sua volta ordinò 'imperatore Leone VI ilSaggio - formalmente affiancato Salerno, secoli VIII-XI), Napoli 1977, ad ind.; V. von Falkenhausen, La dominazione bizantina in Italia meridionale, Bari ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] la corte di Carlo II, il 22 marzo 1684, e venne letta in Senato il 29 luglio dello livello di saggio storiografico. Il F. individua S. F. Kr. Pr… dalli 5 febbraro 1709 m.v. alli 16 gennaro 1710 m.v.; Senato. Dispacci. Signori Stati - Utrecht, f. 3, ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] , sottoscritto dai senatori Carlo Gabba, Francesco Nobili /pagina.pl?TipoPag= comparc&Chiave=138694. Ilsaggio descrittivo di B. La Sorda, L’archivio Salvago Raggi. Inoltre: V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, V, Milano 1932, pp. ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...