Uomo politico milanese (m. Milano 1552). Vicario di provvisione nel 1532, fu, nel pieno delle controversie religiose di Milano, inviato due volte ambasciatore a CarloV, che nel 1550 lo nominò presidente [...] del Senato e riordinatore delle nuove costituzioni milanesi ...
Leggi Tutto
Moneta d’argento del valore di 32 soldi imperiali, coniata a Milano nel 1535-36; recava al dritto il busto dell’imperatore CarloV e al rovescio la figura di s. Ambrogio in piedi con il pastorale e lo [...] staffile ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] pure un grand'uomo, è proprio ciò che egli ha in comune con gli altri uomini del suo tempo. Prendiamo, per es., Carlov di Francia. Tutti gli storici lo lodano per il suo senso dell'economia, dell'amministrazione dello stato; è il re saggio, lettore ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] . Vi si susseguirono dunque i conti delle case di Avesnes, di Wittelsbach, e dopo Giacomina di Baviera (v.) i duchi di Borgogna e poi l'imperatore Massimiliano e CarloV.
Le isole nel Medioevo erano assai più piccole e più numerose che non siano oggi ...
Leggi Tutto
WETTIN
Carlo Antoni
Famiglia principesca della Turingia, che prese il nome dal castello di Wettin sul fiume Saale. Da essa discende la dinastia dei re di Sassonia.
Capostipite un Dietrich I, che verso [...] Enrico il Rio, che gli successe nel 1539. Il figlio di costui, duca Maurizio, prese le parti dell'imperatore CarloV, assunse l'esecuzione del bando contro suo cugino Giovanni Federico e, quando costui cadde prigioniero, ottenne dall'imperatore il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (XVII, p. 384)
Vito Antonio Vitale
La famiglia Giustiniani genovese (Longo) era costituita in consorzio o albergo, col nome di Giustiniani e componeva la Maona di Scio derivata dalla spedizione [...] coste dell'Asia Minore, e trasse dal commercio del mastice di Scio (v. lentisco, XX, p. 852), non dell'allume come è detto in fu insigne ammiraglio al servizio della repubblica e poi di CarloV. Ebbero fama come scrittore Agostino (1470-1546), vescovo ...
Leggi Tutto
LERCARI
Vito Antonio Vitale
. Famiglia d'incerta origine (i genealogisti la vollero originaria dall'Armenia), ebbe notevole importanza nella vita politica ed economica di Genova fin dal sec. XII, nel [...] a morte nel 1566. Tra gli ambasciatori, più notevoli sono Carlo, inviato a Firenze per le vicende di Corsica nel 1558, e , poi doge, che fu a Bologna per l'incoronazione di CarloV, dove diede luogo a litigi per questioni di precedenze, e poi ...
Leggi Tutto
VALOIS
Rosario Russo
. Questa dinastia, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589, trasse le sue origini da Carlo di Valois, terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 era stato il [...] di Poitiers (1356) cadde prigioniero degl'Inglesi. A Giovanni succedette il figlio CarloV, che riparò in parte ai disastri del regno di suo padre. Ma col successore Carlo VI, demente, nuove sventure piombarono sulla Francia; sotto l'influsso della ...
Leggi Tutto
VIENNESE (Viennois)
Georges Bourgin
Questo paese, passato a far parte del regno di Provenza di Bosone, apparteneva, nel sec: XI, al regno di Arles e fu unito alla morte di Rodolfo III, nel 1032, al Sacro [...] 1140, stipulato fra lui e Ugo II. vescovo di Grenoble. Guigo V s'intitola conte del Viennese in virtù della concessione che gli fece, atto che assicurò parte del Viennese al duca Carlo di Normandia - il futuro CarloV - figlio di Giovanni II il Buono. ...
Leggi Tutto
WARHAM, William
Arcivescovo di Canterbury e uomo politico, nato circa il 1450, morto nel 1532. Studiò a Oxford, dove divenne fellow del New College nel 1475 e, dopo una dimora a Londra, tornò alla scuola [...] il Wolsey divenne legato papale (1518). Nondimeno accompagnò il re nel suo incontro con Francesco I e in quello con CarloV a Gravelines ed ebbe ancora incarichi importanti. Prese parte, col Wolsey, alle prime indagini segrete circa la validità del ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...