LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] consegnò alcuni documenti.
Tornato a Roma nel luglio 1555, il L. fu implicato in un importante episodio della lotta tra CarloV e Paolo IV, l'"affare delle galere".
La vicenda è legata al progressivo passaggio di tutti i membri della famiglia Sforza ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] Métiers, Petitfolio ME 3 III, f. 29; Vienna, Staatsarchiv, Haus-Hof-u. Staatsarch., Frankreich,Berichte 11, ff. 112v (Saint-Maurris a CarloV, 29 giugno 1545), 36v (lo stesso allo stesso: 14 dic. 1545); 12, ff. 47 e 50v (lo stesso allo stesso: 4 genn ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] scomunica del voivoda di Transilvania Giovanni Zápolya, una sovvenzione papale per la guerra contro i Turchi abbastanza alta, l'incoronazione di CarloV a Bologna e non a Roma e il suo successivo ritorno in Germania.
Nel maggio del 1530 il B. fu di ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] ., ibid., 14 maggio 1948; F. Petruccelli della Gattina, I moribondi di palazzo Carignano, Roma 1960, p. 194; E. Di Carlo, V. D., in Voce cattolica, 17 dic. 1961; Dizionario dei siciliani illustri, Palermo 1939, p. 196.
Riferimenti sulla figura e sull ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] mise al servizio del re di Spagna con una provvisione annua di 2.400 ducati d'oro. Ottenuta, dopo la morte di CarloV, il 2 marzo 1559, la conferma dell'investitura e dei privilegi dall'imperatore Ferdinand, con l'autorizzazione a battere moneta, il ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] e mem. delle Deputaz. di storia patria per le prov, mod. e parmensi, II(1864), pp. 147-186; G. De Leva, Storia... di CarloV, IV, Padova 1881, pp. 380-383, 409-411; L. Staffetti, G. Cybo Malaspina marchese di Massa, in Atti e mem. della Deputaz. di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] di Veronica Gambara, pochi epigrammi latini composti nel 1529 per celebrare la gloria di Firenze nell'assedio posto alla città da CarloV e nel 1531 in morte dell'amata moglie Serena Loredari di Paolo, che aveva sposato nel 1515, e l'orazione latina ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] nella lotta tra Francia e Asburgo nel '500…, Siena 1962, ad indicem; F. Chabod, Storia di Milano nell'epoca di CarloV, Torino 1971, ad indicem; E. Poleggi, Strada nuova. Una lottizzazione del Cinquecento a Genova, Genova 1972, ad indicem; F. Braudel ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] o ad accentuarli enfaticamente riferendosi ad altre. Il C., a differenza del Valier, esprime la sua viva ammirazione per CarloV, mentre su Carlo Borromeo dà un giudizio sfumato; non omette di citare le contese insorte tra la Repubblica e la Sede ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] , finché nel 1533 riuscì a far uccidere lo zio, restando solo al governo. Nonostante le proteste dell’imperatore CarloV, che imponeva la successione legittima di Giovan Tommaso, primogenito di Giovan Francesco, Galeotto tenne in pugno la situazione ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...