Inquisizione
Tribunale speciale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
Inquisizione medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa [...] ; in Sicilia fu introdotta nel 1518. Il tribunale che CarloV istituì arbitrariamente nei Paesi Bassi (1522) per reprimere il Paolo III. Ma il vero organizzatore dell’I. romana fu Sisto V, che pose (1588) la Congregazione dell’I. come prima delle 15 ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] del Vasto, Ferrante Gonzaga, Ferdinando Álvarez de Toledo duca d'Alba, ma pure, a suo dire, direttamente dall'imperatore CarloV e dal figlio ed erede Filippo, al cui seguito sembra si trovasse quando questi passò in Inghilterra nel luglio 1554 in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] finalmente ristabilito. Sempre nel 1548 il G. e il novesco Lelio Pecci furono indicati dal Mendoza per un'ambasceria a CarloV tesa a chiarire la posizione sulla costruzione a Siena di una fortezza per il presidio spagnolo.
Si trattava in realtà di ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] Il C. doveva "far coscienza al Re [di Spagna] del torto patito dal duca di Savoia nella sentenza pronunciata da CarloV, contro il tenore della minuta scritta; ricordare le insolenze del Gonzaga, le sue scorrerie nel territorio piemontese, gli sforzi ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] viaggiando, e fu al Santo Sepolcro, poi alla corte di CarloV, quindi in Francia presso Enrico II. Entrò nell'Ordine militare numerosi, il francese, lo spagnolo e quello che appoggiava Carlo Carafa, e che restando ognuno fermo nelle proprie posizioni ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] , accompagnò a Innsbruck due giovani patrizi di Trento che furono impiegati come paggi alla corte del reggente del Tirolo CarloV di Lorena. Grazie al suo zelo e alla buona influenza esercitata sui giovani, I. fece una profonda impressione su ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] cui il Senato era divenuto teatro di forti contrasti circa l'opportunità d'accettare le pesanti clausole di pace imposte da CarloV, dopo che l'accordo di Cambrai, segnato il dissolvimento della lega di Cognac, aveva portato all'isolamento politico e ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] uni e degli altri. Il 27 maggio 1545 Emanuele Filiberto, con il permesso del padre, lasciò Vercelli per recarsi da CarloV, alla Dieta di Worms, dove presentò un lungo memoriale sulla situazione del Ducato. Il principe sperava di ottenere un appoggio ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] più vivo, con stupore del Larissac (ibid., p. 349). Il motivo era che ormai era maturato un accordo tra il papa, Cosimo I e CarloV; si era decisa la sorte di Siena e, tra il papa e il duca di Toscana, era stato progettato il matrimonio tra il nipote ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] carriera militare: i primi dati certi di cui disponiamo sul suo conto lo vedono premiato nel gennaio 1534 dall'imperatore CarloV con una rendita perpetua di 300 ducati sulle entrate fiscali della Terra di Lavoro per i servigi resi nelle guerre in ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...