VICTORIA, Tomás Luis de
Higinio Anglès
Compositore di musica, nato ad Avila (Spagna) verso la metà del sec. XVI, morto a Madrid il 27 agosto 1611. È il più eminente compositore della scuola spagnola [...] . fosse accolto al seguito dell'imperatrice Maria figlia di Carlo V e sposa di Massimiliano II d'Austria già nell'anno 1579. Ciò si deduce da una duo (1583) al re Filippo II. Il V. vi dichiara di sentirsi ormai stanco di comporre musica e di ...
Leggi Tutto
SCHLESWIG-HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
Provincia della Prussia, avente una superficie di 15.070 kmq. e una popolazione (1933) di 1.538.640 ab. (1.045.000 nel 1871), con [...] a SE. la Vagria è abitata da Slavi germanizzati. A N. vi sono 4100 Danesi.
Storia. - Le prime notizie di queste regioni risalgono sui ducati in favore dell'imperatore d'Austria e del re di Prussia.
Austria e Prussia avevano stabilito in precedenza ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] Wittelsbach (1358-1404). Alla morte di suo figlio Guglielmo VI che era stato sposato a una figlia del duca di Carlo V; nominò la propria figlia Margherita d'Austria governatrice, finché nel 1515 Carlo stesso divenne signore dei Paesi Bassi e conte d ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. devise; sp. empresa; ted. Wappen; ingl. device)
Mario Praz
Rappresentazione simbolica d'un proposito, d'un desiderio, d'una linea di condotta (ciò che si vuole "imprendere", intraprendere) [...] che non vi comparisse la figura umana; 5. che il motto che n'è l'anima fosse d'una lingua libro che fu tradotto in italiano nel 1816 da Carlo Luigi di Borbone e dedicato a Maria Luisa Duchessa dedicata a Giuseppe I d'Austria dal gesuita F. Reinzer ...
Leggi Tutto
TERRAZZA
Ernesto Leschiutta
. Si dicono a terrazza le coperture orizzontali degli edifici. In esse possono distinguersi due sistemi: quello statico portante e quello impermeabilizzante. Diverso è stato [...] Alcune basiliche siriache del sec. VId. C. ripresero il sistema di in Vaticano, ecc.; all'estero, S. Carlo Borromeo a Vienna, duomo di Dresda, Francia, il Gočar in Boemia, il Wagner in Austria, il Bryggmann in Finlandia, il Fichera in Sicilia, ...
Leggi Tutto
LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] generale fu il figlio adulterino dell'imperatore Carlo V, don Giovanni d'Austria, sotto i cui ordini stettero Marcantonio Colonna bordo delle galee che avevano di fronte. Manovre speciali non vi furono; ma solo furibondi attacchi, che durarono sino al ...
Leggi Tutto
LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] del matrimonio di L. con Anna d'Austria e il trattato di alleanza difensiva tra trattato di Cherasco (31 marzo 1631) Carlo di Nevers, creatura della Francia, era per formare una lega offensiva; ma vi aderirono soltanto Savoia, Modena, Parma e ...
Leggi Tutto
STIRIA (ted. Steiermark; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Uno dei più estesi Paesi confederati della repubblica d'Austria. La sua superficie odierna (kmq. 16.386) è inferiore [...] più ricca di minerali della repubblica d'Austria, avendo nei terreni cristallino-scistosi verso la fine del sec. VI cominciarono a penetrare nel paese gruppi Federico III) e sotto gli arciduchi Carlo e Ferdinando (in seguito imperatore Ferdinando ...
Leggi Tutto
STEIN, Heinrich Friedrich Karl vom und zum
Carlo ANTONI
Uomo di stato tedesco, nato il 26 ottobre 1757 a Nassau, morto il 29 giugno 1831 a Kappenberg in Vestfalia. Era d'un'antica famiglia di baroni [...] era comparso come semplice consigliere dello zar. Vi svolse un'attività intensa, ma contradditoria, oscillando tra l'idea della restaurazione dell'impero sotto la Casa d'Austria, quella del dualismo austro-prussiano e quella della confederazione. Non ...
Leggi Tutto
MELANI
Romolo Giraldi
. Musicisti del sec. XVII, nati tutti a Pistoia, da Domenico di Santi M. campanaio di quel duomo.
Iacopo, nato il 6 luglio 1623 e morto a Pistoia il 19 agosto 1676, è il primogenito [...] recò a Parigi col fratello Atto, per invito del cardinale Mazzarino. Vi tornò l'anno dopo e nei primi mesi del 1647 era di nel 1659 si trovava al servizio dell'arciduca Ferdinando Carlod'Austria, come maestro di cappella e compositore, e pubblicava ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...