MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] Giuseppe Maria Pagnini e con Carlo Innocenzo Frugoni, che le di Parma Maria Amalia d’Asburgo. L’anno successivo combinò 13; 4.B.III.13; 8.C.V.9; 7.E.XIII.64; 7.F.VI.83; 7.u.197; Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Gozzadini, 140-151, XI, ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] a Roma di Piermarini. Per alcuni vi sarebbe giunto nel 1760 (Fabri seguente, insieme al figlio di questo, Carlo, eseguì il rilievo e la restituzione grafica a Porta Nuova (1770). Giuseppe II d’Asburgo, figlio dell’imperatrice Maria Teresa salito al ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] in Toscana, alla guerra per la restaurazione medicea in Firenze: vi si distinse conquistando Cortona (14 sett. 1529), Prato ( d'Asburgo in guerra con i Turchi, ma l'arretramento di questo sino a Belgrado lo dissuase dal progetto.
Quando nel 1535 Carlo ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] presso il neoeletto imperatore Mattia d’Asburgo che incontrò a ottobre a arrivo a Mantova già a gennaio del nuovo duca Carlo I Gonzaga Nevers, si aprì la più grave oltre alla sua dissennata vicenda matrimoniale, vi è la svendita della maggior parte ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] corte del re di Francia, F. vi fu accolto con onori grandissimi e in merito ai confini fra i due Stati, Carlo il Temerario, aiutato da F. e dal estremamente cauto anche con l'imperatore Massimiliano d'Asburgo. In occasione della sua discesa in ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] marito, Maria Amalia e Maria Luisa, figlie di Carlo IV, L. preferì la seconda, appena dodicenne l'allontanamento di Ferdinando III d'Asburgo Lorena dal Granducato, a l'arte, VI (1956), pp. 129-132; G. Bini, La breve vita del re d'Etruria, ibid., ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] che possegga il re di Spagna". Ma non vi fecero affari, perché li allettò la prospettiva di per il matrimonio con l'arciduca Leopoldo d'Asburgo. Ebbe dai Medici una pensione, che di un figlio narurale, a nome Carlo.
I Ragionamenti del C. furono ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] al re dei Romani Ferdinando d’Asburgo, l’opera rappresenta la prima che stavano lacerando anche il mondo riformato, vi espose il progetto discusso con alcuni «fratres 1563) e l’insediamento in diocesi di Carlo Borromeo (1565) resero più difficili i ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] al grado di capitano generale dell'esercito di Carlo V. Nel febbraio del 1531 ricevette in la corte del principe Filippo d'Asburgo (il futuro Filippo II). Prima de L. monaca di Monza, p. 262) che vi venivano educate.
L'anno di svolta nella vita della ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] non vi sono dubbi: organizzò il suo matrimonio (celebrato a Firenze il 30 settembre 1817) con Maria Teresa d’Asburgo Toscana 12 e il 13 marzo. Lasciata la reggenza a Carlo Alberto (il nuovo re Carlo Felice si trovava a Modena), partì all’alba assieme ...
Leggi Tutto