LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] probabilmente si accingeva a partire, dal momento che vi risulta la vendita di "aliqua bona super un'altra in occasione della discesa di Carlo VIII in Italia, in cui il L 30 nov. 1493 fra Massimiliano d'Asburgo e Bianca Maria Sforza, nipote di ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] terreni paludosi e incolti e vi fece erigere abitazioni per i Luisa, moglie di Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena. Il G. ebbe dodici Decorazioni pittoriche e forme nella porcellana di Doccia da Carlo a Lorenzo Ginori (1737-1791), in La manifattura ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] per ricevere l'imperatore Federico III d'Asburgo in visita a Firenze. Membro della quell'anno, e lo stesso G. vi si qualificò. A testimonianza dell'influenza comminato a Filippo Peruzzi, era stato chiamato Carlo Marsuppini; il G. sarebbe stato, ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] sull’operato di Clesio, al quale sono dedicati i libri VI-XII, riesce a dipingere con vivacità, seppure da una ; è giocato tutto sull’identificazione fra Cneo Pompeo e Carlod’Asburgo, trasfigurando il secondo nel summus imperator del ciceroniano De ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] Austria alla corte di Massimiliano II d’Asburgo. Lasciò Roma all’inizio di a Vienna. Per l’arciduca Carlo II, fratello dell’imperatore, degli Uffizi di Firenze, IV, Roma 1919, tavv. CCCLXXII-CCCXCVIII, VI, 1922, pp. 115-125.
M. Tosi, Il Torneo di ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] a Palermo dall'inviato del nuovo re Carlod'Asburgo, il quale solo formalmente confermò i poteri Regno, in Storia della Sicilia, VI, Napoli 1978, pp. 5, 8-11, 13; C. Trasselli, Da Ferdinando il Cattolico a Carlo V. L'esperienza siciliana (1475-1525 ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] Carlo Roberto Dati e Lorenzo Magalotti, suoi corrispondenti privilegiati.
Nel 1658-59 il F. intraprese un lungo viaggio che lo portò nei Paesi Bassi, in Germania, dove assistette all'incoronazione di Leopoldo I d'Asburgo di Firenze, VI (1981), pp ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] pure favorevoli alla spedizione di Carlo VIII, aderire alla Lega santa Trivulzio abbandonò Milano e due giorni dopo vi fece ritorno il Moro. Il giorno successivo doti di diplomatico al servizio di Massimiliano d'Asburgo. Fu in contatto con i Dieci di ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] Ducato sotto la sovranità di Maria Luigia d’Asburgo Lorena, Pezzana fu nominato storiografo di Parma , a cura di E. De Tipaldo, VI, Venezia 1838, pp. 97-118). Le Facchino (1839-45) diretto da Carlo Malaspina. Fu socio corrispondente della Crusca ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] dalla discesa di Carlo VIII, ritroviamo, nel e di scoraggiare le mire di Massimiliano I d'Asburgo, che condizionava i suoi aiuti a Pisa II, Venezia 1827, p. 263; V, ibid. 1842, p. 280; VI, ibid. 1853, p. 16; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, ...
Leggi Tutto