GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] dall'internunzio Carlo Francesco Conti, designato come incaricato d'affari dal chiedere aiuti contro gli Asburgo. A quell'incontro III, pp. 696, 772; IV, pp. 196 s., 315; V, pp. 712, 828; VI, pp. 441, 452 s., 657 s.; VII, pp. 470-476, 488 s., 501; B ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] gennaio 1555, a far riferire a Carlo V che il D. era uno dei principali eretici italiani per ottenere la protezione della corte asburgica contro papa Carafa. In questo periodo obbedire; nell'estate del 1562 egli vi fu inviato, insieme con altri prelati ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] architetto militare, fu al servizio degli Asburgod'Austria dal 1542 circa al 1588 l'ipotesi che il F. vi abbia affrescato una delle stanze ( Elisabetta II, sorella di Massimiliano II e vedova di Carlo IX di Francia, e una chiesa a una navata ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] il disegno dal nudo anche d’inverno); ma vi si riunivano spesso anche nobili della Spagna austera e cavalleresca degli Asburgo (Voss, 1920, p. 259 605-612; D.C. Miller, An ‘Adoration of the shepherd’ by G. P., in Scritti in memoria di Carlo Volpe, in ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] dopo la partenza di re Carlo - che vanno fatti risalire la rappresentare il suo re nella Francia rivoluzionaria, il D. vi si trattenne ancora nella speranza di essere utile alla nozze tra Borboni di Napoli e Asburgo. Non tornò più nella capitale della ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] Milano, dove fece visita al cardinale Carlo Borromeo, raggiunse Savona, dove si imbarcò Asburgo a scortare la principessa Margherita d'Austria in viaggio per la Venetarum…, in Degl'istorici delle cose veneziane, VI, Venezia 1718, ad nomen; Calendar of ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] Spira") fosse accettato dagli Asburgo del Tirolo. Egli fu capitolo alla nomina del nipote Carlo Gaudenzio a coadiutore con diritto tridentini; d'altro s. 2, IV, a cura di S. Steinherz, Wien 1914; V-VI, a cura di I.P. Dengel, ibid. 1926 e 1939; VII, ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] . All'interno dell'edificio vi era una stanza "per sotto il regno di Francesco II e Leopoldo I di Lorena-Asburgo, a cura di A. Papini, Firenze 1877, pp. -44; A. d'Agliano, in Settecento europeo e barocco toscano nelle porcellane di Carlo G. a Doccia ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] che aveva forti legami finanziari con gli Asburgo.
Partito da Genova ai primi di e Giacomo Filippo Durazzo e con il doge Gian Carlo Pallavicini, fu tra i primi e più illustri consenso del padrone francese. Il D. vi prese raramente la parola, a ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] Carlo VIII di Francia e in una invettiva contro il poeta modenese Panfilo Sassi profetizzò il dominio universale dell'Asburgo. Compose inoltre poesie d di Massimiliano. Il 5 apr. 1502 Alessandro VI lo confermò nella nuova dignità. A quanto pare ...
Leggi Tutto